Effetto Coronavirus a Torino: l'acqua del fiume Po è limpida
L’emergenza Coronavirus sta modificando le abitudini degli italiani ma anche il paesaggio delle città nostrane, ora deserte a causa delle limitazioni decise dal Governo per arginare la diffusione del virus.
Tante città italiane, in questi giorni, stanno regalando scenari insoliti e suggestivi: a Roma, ad esempio, le anatre sono tornate a nuotare nella fontana della Barcaccia in piazza di Spagna, a Milano sono stati avvistati degli esemplari di silvilaghi in un’area verde cittadina e un’aquila reale nel cielo, a Napoli sta crescendo alta l’erba in piazza del Plebiscito e le acque del golfo di Posillipo sono cristalline come non mai. Allo stesso modo, a Venezia le acque dei canali sono apparse in queste settimane limpide come non mai.
Anche la città di Torino si è aggiunta alla lista nei giorni scorsi: la chiusura forzata delle attività in seguito al lockdown deciso dal Governo per rispondere all’emergenza Coronavirus ha dato un nuovo volto al fiume Po che ora, anche nel tratto cittadino di Torino, all’altezza dei celebri Murazzi, appare limpido come mai prima. Se fino alle scorse settimane le acque del fiume Po apparivano torbide e verdastre, infatti, ora l’acqua è trasparente.
Gli abitanti di Torino, del resto, stanno rispettando le indicazioni del Governo sugli spostamenti. Anche a Pasqua e a Pasquetta, i dati sono stati confortanti: come reso noto dal sindaco di Torino Chiara Appendino su ‘Facebook’, il 93% dei torinesi ha rispettato le regole.
Questo il messaggio della prima cittadina: “Diciamolo chiaramente: il timore che le uscite ingiustificate nelle giornate di Pasqua e Pasquetta fossero numerose c’era. La Polizia Municipale di Torino, con le Forze dell’Ordine, era a presidio di tutto il territorio. Per farlo, oltre alle ordinarie pattuglie, sono stati utilizzati anche droni che hanno sorvolato le aree scarsamente abitate per controllare la presenza di eventuali assembramenti. Invece i torinesi si sono dimostrati molto disciplinati. Secondo i dati della Polizia Municipale, su 100 controlli ben 93 cittadini stavano rispettando le prescrizioni contro il coronavirus. Le sanzioni sono state il 7% del totale, un dato solo leggermente più alto rispetto ai giorni precedenti”.
Ancora Chiara Appendino: “Questa è la riprova, come vi ho detto qualche giorno fa, che la stragrande maggioranza dei torinesi sta facendo la sua parte per uscire dall’emergenza il prima possibile. Un ringraziamento a loro e, come sempre, a tutte le Autorità che lavorano al servizio dei cittadini”.
Ecco le immagini delle acque trasparenti del fiume Po a Torino.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Come funziona il nuovo Tutor e su quali autostrade è installato
-
Terremoto Campi Flegrei, allarme da media stranieri per l'estate
-
Un treno francese a 2 piani sfida Italo e Frecciarossa in Italia
-
Campi Flegrei "più pericolosi del Vesuvio": l'allarme di Tozzi
-
Quali sono i cognomi più diffusi in Italia, regione per regione
-
Campi Flegrei, l'allarme di Tozzi sui rischi: "Peggio di Pompei"
-
Allarme limoni in Sicilia: cosa sta succedendo
-
I migliori spaghetti nei supermercati italiani per Gambero Rosso
-
Via di Borotalco intitolata a Eleonora Giorgi: esplode il caso