Coronavirus, da Milano a Roma: natura alla riscossa
L’emergenza Coronavirus ha modificato il volto delle città italiane, ormai praticamente deserte a causa delle rigide limitazioni agli spostamenti dovute alla necessità di contenere la diffusione della pandemia.
In questo nuovo scenario sono gli animali a riappropriarsi degli spazi cittadini, lasciati liberi dall’uomo. A Sassari, ad esempio, una famigliola di cinghiali è stata avvistata tra Piazza Italia e Corso Umberto. Sempre in Sardegna, daini e cervi sono stati avvistati a Pula. Nel porto di Trieste sono tornati a nuotare i delfini. A Lucugnano, frazione di Tricase, in Puglia, una pattuglia della Folgore si è imbattuta in due giovani cervi a spasso nella periferia del paese.
Da Milano a Venezia, passando per Roma, anche in altre città d’Italia sono stati registrati, però, diversi avvistamenti “curiosi” in questi giorni di emergenza Coronavirus.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Bari e la dieta, l'annuncio in aereo è tutta da ridere
-
Targa Orinatoio Morgan al Mi Ami Festival, lo sfogo del cantante
-
Dove si risparmia di più: la mappa dei depositi bancari in Italia
-
Grana Padano al posto del Parmigiano Reggiano, la maxi multa
-
Ultimo giorno di scuola 2025 e quando riaprono: date per regione
-
Wanda Nara, la casa sul lago di Como "abbandonata" è un caso
-
Traffico per il ponte del 2 giugno: i giorni da bollino rosso
-
Perché Sapiens su Rai 3 ha fatto infuriare la Val di Sole
-
Allarme in Italia e non solo, mare sempre più scuro: cosa succede