Coronavirus, da Milano a Roma: natura alla riscossa
L’emergenza Coronavirus ha modificato il volto delle città italiane, ormai praticamente deserte a causa delle rigide limitazioni agli spostamenti dovute alla necessità di contenere la diffusione della pandemia.
In questo nuovo scenario sono gli animali a riappropriarsi degli spazi cittadini, lasciati liberi dall’uomo. A Sassari, ad esempio, una famigliola di cinghiali è stata avvistata tra Piazza Italia e Corso Umberto. Sempre in Sardegna, daini e cervi sono stati avvistati a Pula. Nel porto di Trieste sono tornati a nuotare i delfini. A Lucugnano, frazione di Tricase, in Puglia, una pattuglia della Folgore si è imbattuta in due giovani cervi a spasso nella periferia del paese.
Da Milano a Venezia, passando per Roma, anche in altre città d’Italia sono stati registrati, però, diversi avvistamenti “curiosi” in questi giorni di emergenza Coronavirus.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Napoli, in vendita Villa La Pagoda: casa da sogno a Posillipo
-
Le canzoni più ascoltate in radio nel 2020 in Italia
-
Capodanno 2021: i migliori menu delivery dei ristoranti italiani
-
Una moneta d'argento speciale per celebrare la Nutella
-
Altopiano del Renon: il viaggio da fare nel 2021 per il Guardian
-
Le persone più influenti nel 2020 in Italia
-
Herculea, la storica via dei sapori della Basilicata
-
Ferrero il più ricco d'Italia: quanto ha guadagnato nel 2020
-
Il Lago di Garda e le sue ville storiche più belle