Coronavirus, da Milano a Roma: natura alla riscossa
L’emergenza Coronavirus ha modificato il volto delle città italiane, ormai praticamente deserte a causa delle rigide limitazioni agli spostamenti dovute alla necessità di contenere la diffusione della pandemia.
In questo nuovo scenario sono gli animali a riappropriarsi degli spazi cittadini, lasciati liberi dall’uomo. A Sassari, ad esempio, una famigliola di cinghiali è stata avvistata tra Piazza Italia e Corso Umberto. Sempre in Sardegna, daini e cervi sono stati avvistati a Pula. Nel porto di Trieste sono tornati a nuotare i delfini. A Lucugnano, frazione di Tricase, in Puglia, una pattuglia della Folgore si è imbattuta in due giovani cervi a spasso nella periferia del paese.
Da Milano a Venezia, passando per Roma, anche in altre città d’Italia sono stati registrati, però, diversi avvistamenti “curiosi” in questi giorni di emergenza Coronavirus.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Furti in casa, le città italiane più a rischio: la classifica
-
Le migliori pasticcerie 2024 per Gambero Rosso: le 31 Tre Torte
-
Inflazione in Italia: la classifica delle città più care
-
Louis Vuitton pronta a comprare il Castello di Urio dall'Opus Dei
-
Tra i migliori comprensori sciistici al mondo c'è anche l'Italia
-
Le password più usate in Italia: la prima non è più "123456"
-
40 anni di Vacanze di Natale: l'omaggio di Cortina
-
I panettoni di Cannavacciuolo per il Natale 2023: novità e prezzi
-
Nuova scoperta a San Casciano dei Bagni: spunta statua di Apollo