Effetto Coronavirus, a Venezia spunta anche un maxi polpo
Un polpo gigante è stato avvistato durante il lockdown tra i canali di Venezia, più precisamente nel Canal Grande, proprio davanti a piazzale Roma
Il lockdown dovuto all’emergenza Coronavirus sta avendo un impatto importante sui canali di Venezia. Le acque dei corsi d’acqua della città lagunare, infatti, da qualche settimana a questa parte, appaiono limpidissime, tanto da mostrare i fondali e i diversi pesci che popolano quei canali. Ma non è tutto.
Nei giorni scorsi ha fatto scalpore la comparsa di una medusa tra i canali di Venezia. Non c’è stato neanche il tempo di stupirsi, però, che un’altra apparizione eccezionale nella Laguna ha iniziato a fare rapidamente il giro del web: nel Canal Grande, proprio davanti a piazzale Roma, è stato visto sostare un maxi polpo. Il video è stato pubblicato sulla pagina Facebook di Marco Sigovini.
La segnalazione del polpo tra i canali di Venezia (autori: Stefano Bandini e Damiano De Matteo) è ora oggetto di approfondimento da parte del gruppo di Ecologia del Benthos Cnr-Ismar. “È gigante“, il commento di chi ha avuto la possibilità di vedere dal vivo l’animale.
Così come quelle dei canali di Venezia, anche le acque del fiume Po a Torino, in queste settimane, sono apparse molto più limpide del solito. Allo stesso modo, chi ha avuto modo di ammirare il golfo di Napoli in questo periodo è rimasto affascinato da come le acque siano più cristalline che mai.
Le apparizioni straordinarie di animali in città non sono un fenomeno limitato al caso di Venezia: a Roma, per esempio, alcune anatre sono tornate a nuotare nella fontana della Barcaccia, in piazza di Spagna, in pieno centro città; a Milano, invece, sono comparsi degli esemplari di silvilaghi in un’area verde cittadina e un’aquila reale è stata avvistata nel cielo.
Anche nel resto d’Italia gli animali hanno iniziato a conquistare gli spazi lasciati deserti dagli umani, bloccati in casa per l’emergenza Coronavirus: a Sassari, in Sardegna, una famiglia di cinghiali è stata avvistata in città, tra Piazza Italia e Corso Umberto; sempre in Sardegna, ma a Pula, sono stati avvistati invece daini e cervi; nel porto di Trieste sono riapparsi i delfini; a Lucugnano, una frazione di Tricase, in Puglia, una pattuglia della Folgore si è imbattuta in due cuccioli di cervo che gironzolavano nella periferia del paese.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Il ristorante di Borghese entra nella Guida Michelin: la reazione
-
Chiaroscuro, le location della nuova serie tv Netflix italiana
-
Chi sono gli italiani che evadono di più: tutte le categorie
-
Perché Papa Leone XIV ha ordinato più di 100 panettoni di Carrara
-
Castellammare di Stabia, allarme "squalo": la segnalazione
-
Quanto costa la tenda imperiale al Twiga e i prezzi del menu 2025
-
Le isole su cui è vietato andare in vacanza in Italia
-
Nuovo film di Checco Zalone con location in Sardegna: l'annuncio
-
Caso scontrino a Sirmione, la polemica su gelato e pranzo