Un weekend in minivan tra vigne e Medioevo per scoprire il piacentino
Due tour ogni fine settimana fino a ottobre per scoprire la storia e i sapori del piacentino
Alla scoperta della storia di un territorio, ma anche dei suoi sapori è quello che si è prefissata la Destinazione Turistica Emilia pensando al Wine & Castle Tour: un progetto che vuole accompagnare i visitatori attraverso i colori e i sapori del territorio nel segno della comodità, senza dimenticare anche un approccio sostenibile, viaggiando quindi in un minivan.
Due le esperienze, che si traducono in altrettanti itinerari che saranno accessibili fino al 6 ottobre 2019 e che prevedono entrambi di viaggiare e conoscere grazie anche alla presenza di una guida in italiano e inglese.
La prima esperienza è il Tour Rivalta, che parte ogni sabato dalla piazza della Cittadella di Piacenza alle 9,30. Destinazione l’antico borgo di Rivalta con il suo sontuoso castello, circondato da un parco magnifico. Qui i visitatori potranno aggirarsi tra le suggestive stanze e le sale del Museo del Costume Militare.
Dopo un approfondimento storico e culturale, non può mancare quello improntato sul gusto. La tappa successiva sarà infatti dedicata alla visita di una delle più rinomate cantine della zona. Al suo interno si potrà fare un viaggio nei segreti della produzione di vini bianchi e rossi tipici di questo territorio e degustarli, insieme ad altri prodotti immancabili: Grana Padano e salumi DOP piacentini.
Il Tour Castell’Arquato è invece l’appuntamento in programma la domenica. Questa volta il gruppo in minivan, che si incontra sempre in piazza della Cittadella di Piacenza alle 9,30, si dirige in uno dei Borghi più Belli d’Italia. In programma una visita del Castello sulla cima della collina, in cui fare un vero e proprio viaggio nel Medioevo e il borgo della Rocca Viscontea. Torri imponenti che dominano la Val d’Arda, ma anche un’esposizione di armature e di modellini che raccontano la vita del periodo medievale, per approfondire quali erano i sistemi difensivi, ma anche le tecniche di assedio.
Anche in questo caso, dopo un’immersione nella storia e nella cultura della zona, il gruppo si sposta in una cantina di vini per conoscerne la produzione sia di rossi che di bianchi, per degustarne tre tipologie e assaggiare Grana Padano e salumi DOP di questa zona dell’Emilia.
Il rientro – in entrambi i casi – è previsto per le 13,30 in piazza Cittadella a Piacenza.
POTREBBE INTERESSARTI
-
La Sardegna ha conquistato Paris Hilton: "È incredibile"
-
Matrimonio di Bezos a Venezia, cambia la location della festa
-
Villa Certosa di Berlusconi verso la vendita: quanto vale
-
Le migliori creme solari, la classifica di Altroconsumo
-
Seppioline a 260 euro al chilo al matrimonio di Bezos a Venezia
-
La classifica delle città d'Italia dove si vive e lavora meglio
-
Non solo Roma, le blatte volanti invadono anche a Firenze
-
Beppe Sala in bici da Milano a Zoagli, ma i calzini sono un caso
-
Murdoch jr si sposa a Palermo, super festa a Palazzo Reale