La classifica delle città d'Italia dove si vive e lavora meglio
Pubblicati i risultati della ricerca condotta da parte di ‘Italiadecide’ in collaborazione con Intesa Sanpaolo: intitolata “L’Italia e la sua reputazione – Le Città”, ha analizzato in che modo i centri urbani del nostro Paese riescano a contribuire alla reputazione generale dell’Italia, misurando il valore sociale percepito delle varie città come leva per l’attrattività turistica e culturale.
La ricerca, realizzata anche insieme a Makno, società specializzata in analisi di mercato, si è divisa in due parti. Nella prima parte c’è stato un confronto delle più significative classifiche internazionali dedicate alle città, mentre nella seconda sono stati analizzati i risultati da una survey web nazionale condotta su un campione di 1.200 cittadini di Bari, Bergamo, Bologna, Genova, Roma, Milano, Napoli, Palermo, Torino e Verona.
Lo studio ha individuato quindici fattori reputazionali a loro volta raggruppati in cinque macro-ambiti: la sicurezza, la qualità ambientale, i valori economici, le infrastrutture e i servizi, la vivacità sociale. Dall’analisi è emerso che fattori come salute e sicurezza risultano sotto la sufficienza in tante metropoli, così come la pulizia urbana, mentre l’accessibilità e la qualità delle infrastrutture è critica nei centri delle regioni del Sud.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Chi vive al Castello del Catajo: è la dimora privata più grande
-
Perché il super yacht di Bezos non arriverà in laguna a Venezia
-
Auto sulla scalinata di Trinità dei Monti a Roma: cos'è successo
-
Migliaia di meduse sulla spiaggia a Rimini Sud
-
Due specialità locali per il matrimonio di Jeff Bezos a Venezia
-
Estate dei vip in Sardegna, gli avvistamenti tra jet e maxi yacht
-
Perché tutti vogliono andare a Maratea: c'è il record
-
Chi sarebbe chiamato a combattere se l'Italia entrasse in guerra
-
La nuova classifica delle città meno care in Italia