La Napoli di Maradona: i luoghi speciali del Pibe de Oro
Il legame tra Diego Armando Maradona e Napoli è indissolubile: ecco una rassegna dei principali luoghi simbolo del Pibe de Oro nella città partenopea
Mercoledì 25 novembre 2020 è morto Diego Armando Maradona. Il mondo del calcio ha perso uno dei suoi interpreti migliori, forse il più forte della storia di questo sport. La città di Napoli, in particolare, ha perso uno dei suoi “figli”.
Il “Pibe de Oro” (questo il soprannome del calciatore argentino) ha indossato la maglia della squadra partenopea dal 1984 al 1991, trascinando il club alla vittoria di 2 scudetti, di 1 Coppa Italia e di 1 Supercoppa italiana.
Idolo di città intera, Maradona ha lasciato un segno indelebile a Napoli. Ecco quali sono stati i luoghi simbolo del legame indissolubile tra Diego Armando Maradona e la città di Napoli.
Diego Armando Maradona e lo stadio San Paolo
Il nostro viaggio virtuale sulle tracce lasciate da Diego Armando Maradona a Napoli non può che partire dallo Stadio San Paolo, che ha ospitato le gesta del fuoriclasse argentino per molti anni. Nella foto, la festa Scudetto (il primo con la maglia partenopea) di Maradona e compagni al San Paolo il 10 maggio 1987, al termine della partita contro la Fiorentina.
La casa di Diego Armando Maradona a Posillipo
Se lo Stadio San Paolo è stato “la casa” del Diego Armando Maradona calciatore, Posillipo è stato, invece, il quartiere che ha ospitato la vera casa del “Pibe de Oro”, situata in via Scipione Capece. Nella foto: una veduta della collina di Posillipo da Pizzofalcone.
Maradona e il murale di Jorit a San Giovanni a Teduccio
Al “Dios umano” Diego Armando Maradona il celebre street artist Jorit ha dedicato un murale tra i più fotografati a Napoli e in Italia. Si trova nel quartiere periferico di San Giovanni a Teduccio, accanto a “Essere umani”, altro murale di Jorit.
Il murale di Maradona ai Quartieri Spagnoli
Un altro storico murale dedicato a Diego Armando Maradona si trova nei Quartieri Spagnoli, nei pressi del centro storico di Napoli. L’opera, anche questa fotografatissima e “meta di pellegrinaggio” di ogni appassionato di calcio in visita a Napoli, è stata recentemente restaurata.
Maradona nel presepe di San Gregorio Armeno
Il Presepe, a San Gregorio Armeno, è un’arte. E, in campo, anche Diego Armando Maradona era un vero artista. Il “Pibe de Oro”, perciò, non poteva mancare tra le statuette del presepe napoletano.
Maradona e la nuova serie girata a Napoli
Amazon Prime Video ha recentemente rilasciato alcune foto ufficiali di “Maradona: Sueño Bendito“, serie tv che ripercorrerà i momenti chiave della carriera e della vita del “Pibe de Oro”.
Ovviamente, la serie su Maradona è stata girata anche a Napoli. I camper con la troupe e gli attori sono stati avvistati in via Generale Orsini, alle spalle di via Partenope.
Sono tanti, però, i luoghi simbolo di Maradona a Napoli, dal Virgilio (il centro sportivo dove Maradona amava tirare calci al pallone come un bambino) a Ciro a Mergellina, dove il calciatore era solito ritrovarsi a mangiare, spesso con tutta la sua famiglia. Ogni angolo di Napoli testimonia il passaggio del “Pibe de Oro” in città (nella foto, Largo degli Artisti).
POTREBBE INTERESSARTI
-
Tra i più bei parchi nazionali d'Europa ce n'è uno italiano
-
A Roma spunta la linea bus "Fantastica 140" dedicata a Rodari
-
Ora è ufficiale: l'italiano è la lingua più seducente al mondo
-
Andare a vivere a Biccari: boom di richieste dopo la Cnn e Forbes
-
Lombardia, le migliori camminate facili da fare in inverno
-
Ravenna, la casa stampata in 3D ispirata ai nidi di vespe
-
Un'università italiana nella Top 5 dei migliori Mba d'Europa
-
Ufficio con vista Dolomiti: boom di Smart Working Holiday a Cortina
-
Da Roma a Milano in 30 minuti col treno Hyperloop