I mari italiani sono sempre più alti: le regioni a rischio
Il riscaldamento globale non ha effetti solamente sull’aumento delle temperature, che in questo 2024 sembra ormai più evidente che mai, bensì anche sull’innalzamento dei nostri mari. Le acque che circondano l’Italia, in base ad una nuova analisi condotta sui dati raccolti negli ultimi decenni, crescono ad un ritmo compreso tra i 2 e i 3 millimetri all’anno. E i rischi sono notevoli, come rivela Giovanni Coppini, direttore della divisione Global Coastal Ocean presso il Centro Euro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC).
“Dalle nostre osservazioni emerge una situazione di rischio elevato per le coste italiane. Tra gli obiettivi delle nostre ricerche c’è anche la localizzazione delle informazioni sull’innalzamento del mare lungo le coste italiane, per capire dove gli impatti rischiano di essere più importanti” – ha affermato l’esperto. Scopriamo quali sono i principali pericoli e le regioni maggiormente a rischio.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Traffico a Natale, le previsioni sulle autostrade per l'esodo
-
A Roma c'è una "nuova" Fontana di Trevi: le regole per vederla
-
Capodanno nudista a Paderno Dugnano: evento annullato. Il caso
-
Chi sono i miliardari più ricchi d'Italia alla fine del 2024
-
Il panettone più costoso d'Italia è in Piemonte: il maxi prezzo
-
Quanto costa la Calza della Befana 2025 di chef Cannavacciuolo
-
Quanto costerà comprare casa in Italia nel 2025: tutti i prezzi
-
Ristorante di Borghese, scoppia il "caso Pupo": la polemica
-
Il vino è diventato un caso in Italia: lo sfogo di chef Giorgione