Mallone: da erbaccia commestibile a leccornia d'Irpinia
Piatto povero, ma ricco di sapore, il mallone, a base di rape e patate, è il protagonista delle sagre d'Irpinia
Piatto povero, ma ricco di sapori, il “Mallone” è un compendio dei prodotti d’Irpinia amalgamati con passione e sapienza, una ricetta composta da ingredienti facili da reperire, ma complicata da realizzare. Cime di rapa, erbe selvatiche e patate sono le fondamenta su cui si poggia il piatto orgoglio delle tradizione irpinia, oggi particolarmente apprezzato soprattutto nell’alta Valle dell’Irno e l’Agro Nocerino Sarnese.
Servito assieme alla pizza di mais, questa pietanza è un piatto tipicamente stagionale che si gusta soprattutto nei primi giorni d’autunno quando le rape seminate ad agosto iniziano a essere mature e pronte per la raccolta. Non è quindi un caso che sia la regina delle tavole della vendemmia, una gustosa merenda, composta da prodotti genuini, che rifocilla dalle fatiche della raccolta e trasporto dei grappoli d’uva, soprattutto se accompagnato dal gustosissimo fragolino, apprezzata bevanda alcolica ricavata dall’uva fragola.
Andando a scavare nella memoria storica si scopre che la ricetta originale comprendeva un numero sorprendente di erbe selvatiche di montagna come il finocchetto selvatico, la cicoria, la scarolella, il rosolaccio che venivano lessate, strizzate e passate in padella assieme alle patate schiacciate e insaporite da olio, aglio e peperoncino.
La sua versione moderna, realizzata esclusivamente con le cime di rape e patate, è protagonista della tradizionale sagra del Mallone durante la quale si esalta la trasformazione di ingredienti poveri in prelibatezze ricche di gusto e tradizione. Dal 3 al 6 agosto Bracigliano, in provincia di Salerno, diviene capitale del Mallone grazie alla sagra che propone i piatti tipici dell’entroterra campano assieme a una serie di iniziative organizzate dall’associazione “Oratorio San Govanni Bosco”. Salsicce, fritti vegetali, tracchiulelle, pennette insaporite al sugo di carne, accompagnano il Mallone, re della sagra. Un occasione unica per assaggiare piatti tipici ormai scomparsi dalle tavole moderne, perché troppo complicati e macchinosi da realizzare e che resistono soltanto in quelle case in cui la tradizione e l’amore per le proprie radici sono ben radicati.
Ad allietare i numerosi visitatori che raggiungono Bracigliano in occasione della sagra ci sarà anche il tradizionale Folk Festival di Bracigliano che tra danze e sonorità tipiche offrirà ulteriore occasione di divertimento.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Le ostriche sono un caso: l'annuncio del ministro Lollobrigida
-
Omicidio Chiara Poggi, è polemica sul "Garlasco show" in Italia
-
Piano di riarmo in Italia: quanti soldati ha l'esercito italiano
-
Set di Gomorra Le origini ai Quartieri Spagnoli: esplode il caso
-
Laguna di Orbetello invasa dai moscerini: "Calamità naturale"
-
Allarme olio straniero in Italia: cosa sta succedendo
-
Sanremo, il piano B della Rai per un Festival in un'altra città
-
Un treno francese a 2 piani sfida Italo e Frecciarossa in Italia
-
Quali sono i cognomi più diffusi in Italia, regione per regione