Il Guardian celebra il Molise: una "vacanza da sogno"
“Una regione che quasi non esiste, nemmeno per gli italiani”: così il Guardian descrive il Molise, citando aneddoti divertenti come i numerosi meme che negli anni si sono diffusi online proprio a riguardo. Ma il Molise esiste eccome, ed è una vera meraviglia.
Il Guardian omaggia il Molise
Dalla costa impreziosita da splendide spiagge all’entroterra ricco di lussureggiante vegetazione, sino alle vette delle sue montagne più alte: il Molise è una regione dalle mille sorprese, che in uno spazio apparentemente esiguo offre una gamma di paesaggi – e di esperienze – davvero incredibile. E se per molti nemmeno esiste, è solamente perché la sua longeva storia è piuttosto bizzarra, rispetto a quella delle altre regioni: distaccatasi dall’Abruzzo in tempi recenti, solo nel 1970 è diventato una regione autonoma.
Le bellezze del Molise
Sono molte le bellezze molisane che il Guardian ha voluto raccontare nel suo editoriale, portandole alla luce per i suoi lettori internazionali, ma anche per noi italiani. La magia di Termoli, cittadina murata che si erge su un piccolo promontorio affacciato sul mare, si cela tra le sue strette viuzze: antichi palazzi e casette color pastello si affastellano lungo di esse, che alla fine si aprono sull’azzurro dell’Adriatico. Qui sorgono alcune bellissime spiagge, distese dorate lambite da acque turchesi.
Ma basta spostarsi di pochi chilometri verso l’entroterra che il paesaggio cambia completamente. Dolci colline verdeggianti fanno da sfondo a piccoli borghi deliziosi, come quello di San Martino in Pensilis. È in queste ridenti località che si possono gustare le specialità tipiche del Molise, come ad esempio la pampanella. Per chi ama invece fare un tuffo nella storia, il borgo di Larino è un gioiello dal valore inestimabile: al di là del suo centro storico medievale, l’area archeologica che raccoglie i resti di antichissimi edifici romani è assolutamente da scoprire.
Infine, le montagne: la regione è attraversata dalla dorsale appenninica, caratterizzata da rigogliosa vegetazione e splendidi panorami. La riserva naturale di Montedimezzo accoglie boschi lussureggianti tra cui perdersi, l’ideale per gli amanti del trekking. Mentre il borgo di Castel San Vincenzo, affacciato sull’omonimo lago, è una deliziosa località dove riposarsi ammirando il paesaggio.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Ducasse apre ristorante a Roma: il prezzo del menù degustazione
-
Quanto costa regalare una cena da Cannavacciuolo a Villa Crespi
-
Concerto di Capodanno Roma: chi sono i cantanti al Circo Massimo
-
Quanto costa il "classico" menu del Cenone di Capodanno 2025
-
La cantante Giorgia apre un ristorante in Salento: quando e dove
-
Quanto costa il Cenone di Capodanno 2025 da Cristina Bowerman
-
La classifica delle banche italiane più solide secondo la Bce
-
Chi è il primo bambino nato in Italia nel 2025
-
Via libera ai vini dealcolati in Italia: cosa sono e la polemica