Gabriele Bonci apre a Milano Pizza in Teglia: annuncio ufficiale
Gabriele Bonci, noto come il "Michelangelo della pizza", ha annunciato sui social che aprirà una nuova sede a Milano della sua pizzeria al taglio

Negli ultimi anni il nome di Gabriele Bonci è diventato sinonimo di eccellenza nel mondo della pizza al taglio. Il suo locale romano Pizzarium, aperto nel 2003, è considerato una tappa obbligata per gli amanti della pizza gourmet e non solo. Le sue pizze sia classiche che originali in questi anni gli hanno fatto guadagnare il soprannome di “Michelangelo della pizza”, un titolo che lui stesso cita con ironia. In questi ultimi giorni il nome di Bonci e le sue ottime pizze sono tornati al centro di discorsi, soprattutto sui social, perché Bonci con la sua pizza in teglia aprirà a breve una nuova sede a Milano.
La nuova apertura di Bonci a Milano
L’annuncio che molti attendevano è finalmente arrivato: Bonci Pizza in Teglia aprirà a Milano, in zona Loreto-piazza Argentina, al termine di corso Buenos Aires. La notizia è stata confermata dallo stesso pizzaiolo attraverso un post sul profilo ufficiale dell’account bonci_pizzainteglia: “Da Roma a Milano, continuo a fare quello che mi riesce meglio. Mi chiamano il Michelangelo della pizza, ma lo sai già: vietato fare paragoni. Ogni teglia ha la sua anima, ogni impasto racconta una storia. E oggi, insieme, ne scriviamo una nuova.”
Secondo le prime indiscrezioni, l’apertura è prevista tra fine dicembre e gennaio. In molti sperano che i lavori possano finire prima di fine anno per poter assaggiare il famoso panettone artigianale di Bonci. Il nuovo locale milanese sarà come Pizzarium a Roma che è stato recentemente ampliato ed è stato ancora una volta inserito nella classifica delle migliori pizzerie al taglio in Italia di 50 Top Pizza 2025.
A Milano sembra che verrà riproposta la stessa formula di Roma: un grande bancone ricco di pizze in teglia dai gusti sorprendenti, preparate ogni giorno con ingredienti stagionali e farine biologiche. In molti sperano che non mancheranno le sue creazioni iconiche, come la pizza con polpette al sugo, quella con uovo strapazzato e salame, la fettina panata con maionese e insalata.
Chi è Gabriele Bonci, il Michelangelo della pizza
Per chi ancora non lo conoscesse, Gabriele Bonci, nato a Roma nel 1977, è uno dei pizzaioli più noti d’Italia. Dopo aver frequentato l’istituto alberghiero e aver lavorato in diversi ristoranti, decide nel 2003 di aprire Pizzarium, pizzeria che avrebbe rivoluzionato per sempre il concetto di pizza al taglio. La sua idea di pizza era semplice: usare ingredienti biologici, farine integrali macinate a pietra e lievitazioni naturali per creare una pizza leggera, digeribile e dal gusto autentico.
In pochi anni, Bonci è diventato una vera star. La sua partecipazione a programmi come “La Prova del Cuoco”, “Pizza Hero” e la serie Netflix “Chef’s Table: Pizza” lo ha reso un volto noto anche al grande pubblico internazionale. In quest’ultima serie, racconta la sua storia con onestà, parlando della sua passione, dei sacrifici e della dedizione che lo hanno portato a essere considerato un maestro. Il suo successo è arrivato anche nei supermercati con “La Mia Teglia”, una base per pizza precotta al 60% che consente di completare la cottura a casa o in friggitrice ad aria.
Un prodotto pratico, genuino e 100% italiano, che rende accessibile a tutti il gusto della sua pizza artigianale. La sua attività non si è fermata in Italia. Negli Stati Uniti, Bonci ha aperto tre locali, conquistando anche il pubblico americano con la sua pizza in teglia romana. Parallelamente ha creato la Brigata Agricola, un collettivo di piccoli produttori italiani che condividono la sua visione di una filiera corta, sostenibile e priva di pesticidi.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Savoia, eredi vogliono la restituzione del tesoro della Corona
-
Brignano a Domenica In fa infuriare il Veneto: la replica di Zaia
-
Chi sono i cuochi italiani premiati a The Best Chef Awards 2025
-
Com'è la vita da comparsa in Il Diavolo Veste Prada 2 a Milano
-
Nel quadro di Turner c'è il Ponte del Diavolo di Blera? La teoria
-
Allarme merendine nei supermercati italiani: solo 2 sono promosse
-
Nuovi hotel nel 2026, i più belli secondo Forbes: uno è in Italia
-
Boati e paura in Toscana ed Emilia Romagna: la nota del Ministero
-
Migliori acque nei supermercati: l'analisi di Greenpeace sui Pfas

