A Dalmine rivive la Torre Razionalista di Greppi, una delle 5 presenti in Italia
Dal restauro della Torre, il bene monumentale degli anni '30, nasce l'Osteria del Conte, un ristorante intimo ed esclusivo
Dopo anni di abbandono è stata finalmente restaurata una delle massime espressioni dell’architettura razionalistica degli anni Trenta. Si tratta della Torre di Greppi, orgoglio di Dalmine, il paese della provincia di Bergamo, a poca distanza da Milano, che può vantare la presenza sul proprio territorio di una delle poche torri del genere. Al suo interno è stata allestita l’Osteria del Conte, un piccolo tempio del buon cibo incastonato all’interno del contesto storico che trasuda memoria.
Lo stile contemporaneo abbraccia il design moderno di inizio Novecento con evidenti riferimenti alla scuola di Bauhaus e di Gio Ponti.
Il restauro, sostenuto dalla famiglia Brembilla ,realizzato dall’architetto Mario Cassinelli, porta all’antico splendore uno dei cinque monumenti del genere presenti sulla penisola italiana, una Torre Littoria del 1936, conclusa a pochi anni dall’entrata in guerra dell’Italia e che oggi è posta sotto tutela dal Ministero dei Beni Culturali.
La torre monumentale è posizionata al centro della Dalmine progettata da Greppi, il talentuoso architetto infatti realizzò, a partire dagli anni ’20 fino agli anni ’50, non solo il municipio, il palazzo direzionale della società Dalmine, il dopolavoro e mensa operaia, ma anche la casa di riposo, la chiesa e i quartieri Leonardo Da Vinci e Garbagli.
Il restauro, che ha portato alla realizzazione dell’Osteria del Conte è un elogio dell’architettura stessa con un gusto prettamente minimalista. Solo arredo essenziale, nessun ornamento o decorazione superflua, il tutto disegnato secondo una continuità stilistica con il razionalismo che intende valorizzare la struttura cosiddetta a sovrapposizione di scatole con riferimenti a Bauhaus, Gropius, Mies Van Der Rohe e Gio Ponti.
Sovrapposizione di quinte e pareti che effettuano giochi di luce e consentono un dialogo con il marmo nero e il legno degli infissi. Tutto è stato pensato per riprendere la tradizione architettonica degli anni ’30, a cui si accostano i materiali dei nostri giorni, come vetro e acciaio inox scelti per evidenziare elementi tecnici e mettere in risalto il contrasto tra moderno e contemporaneo.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Roma come Disneyland, l'attacco di Le Monde alla Capitale
-
Arnault trasferisce la residenza a Casa degli Atellani di Milano
-
Trump chiude le frontiere ai canadesi? L'invito della Sardegna
-
La classifica dei 10 frutti più buoni al mondo: 2 sono italiani
-
Selvaggia Lucarelli e Lorenzo Biagiarelli si sposano: la location
-
Case a 1 euro a Penne vicino Pescara, è boom di richieste
-
Chi sono le donne più ricche in Italia, la nuova classifica 2025
-
Chi è chef Ernesto Iaccarino e cosa si mangia da Don Alfonso 1890
-
No, Donald Trump non vuole anche la Sardegna dopo la Groenlandia