Capitale Italiana della Cultura 2025: tutte le città candidate
Sono 15 le città italiane che hanno presentato la propria candidatura per diventare la Capitale Italiana della Cultura per l’anno 2025. A renderlo noto è stato il Ministero della Cultura, che ha ricevuto i dossier dalle amministrazioni locali.
Ora le 15 città italiane candidate dovranno presentare il loro progetto, che verrà sottoposto alla valutazione di una commissione di 7 esperti di chiara fama nella gestione dei beni culturali. La città a cui verrà conferito il titolo di Capitale Italiana della Cultura riceverà un contributo statale pari a un milione di euro e potrà mettere in mostra, per il periodo di un anno, i suoi caratteri originali e i fattori che ne determinano lo sviluppo culturale, da intendersi come motore di crescita dell’intera comunità.
Le parole del Ministro della Cultura Dario Franceschini
Il Ministro della Cultura Dario Franceschini ha dichiarato: “Sono orgoglioso che quell’intuizione della Capitale della Cultura, in questi anni, sia cresciuta di edizione in edizione dimostrando quanto la progettazione, la programmazione, la condivisione con le realtà locali sia fondamentale per lo sviluppo dei territori. È significativo notare, nelle ultime edizioni, la partecipazione di città anche di piccole dimensioni, a dimostrazione che questo riconoscimento sia diventato una grande opportunità che, come dimostrano i dati, assicura ritorni in termini di visibilità, di pubblico e, quindi, anche di turismo e occasioni di sviluppo”.
La storia del titolo di Capitale Italiana della Cultura
Il titolo di Capitale Italiana della Cultura nasce dalla competizione che culminò il 17 ottobre del 2014 nella designazione di Matera come Capitale Europea della Cultura 2019. L’impegno messo dalle sei finaliste nella preparazione dei dossier di candidatura spinsero il Governo a proclamare le altre 5 concorrenti, cioè Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena, Capitali Italiane della Cultura 2015.
Contestualmente, il Governo decise di indire una selezione per individuare, a partire dal 2016, la città a cui conferire questo titolo. La prima città prescelta fu Mantova, poi Pistoia nel 2017, Palermo nel 2018 e Parma nel 2020, titolo prorogato anche nel 2021 a causa dell’emergenza Covid-19. L’edizione del 2022 ha visto uscire come Capitale Italiana della Cultura la città di Procida, mentre nel 2023 sarà il turno di Bergamo e Brescia e nel 2024 toccherà a Pesaro.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quanto costa il menù di Pasqua 2025 di chef Gianfranco Vissani
-
Ristorante 3 Stelle Casa Perbellini chiude nei weekend: la svolta
-
Il vigneto più caro al mondo è in Italia: quanto costa e dov'è
-
Chef Locatelli vuole aprire un ristorante in Italia: la location
-
Allarme latte in Italia: cosa sta succedendo
-
Perché Papa Francesco ha scelto l'ardesia ligure per la sua tomba
-
Le migliori pizzerie storiche di Napoli secondo Gambero Rosso
-
I tortellini di Benedetta Rossi hanno fatto arrabbiare Bologna
-
Comuni più ricchi d'Italia, la nuova classifica dei redditi 2024