Le 16 città candidate per la Capitale Italiana della Cultura 2025
Il Ministero per la Cultura ha comunicato ufficialmente le 16 candidate in corsa per il titoli di Capitale Italiana della Cultura 2025. Le città presenteranno il proprio dossier di candidatura che sarà sottoposto alla valutazione di una commissione composta da sette esperti nella gestione dei beni culturali. Successivamente la commissione andrà a definire una short list riducendo a 10 il numero delle città finaliste che prenderanno parte alla procedura di valutazione.
Il titolo di Capitale Italiana della Cultura, voluto dal Ministro della Cultura Dario Franceschini, viene conferito con cadenza annuale. La città vincitrice resta in carica per un anno e ottiene anche un milione di euro per la realizzazione del progetto: Nel 2022 Procida è stata eletta Capitale Italiana della Cultura. In precedenza il titolo era andato a Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena nel 2015, a Mantova nel 2017, a Pistoia nel 2018 e a Parma nel 2020 e 2021. Bergamo e Brescia saranno Capitali italiane della Cultura nel 2023 e Pesaro nel 2024.
L’Umbria e l’Abruzzo sono le Regioni con più candidate: tre a testa. Nell’elenco figurano ben cinque città capoluogo e 11 non capoluogo: tra queste anche Peccioli, Borgo Bandiera Arancione situato in provincia di Pisa. Di seguito l’elenco delle candidate.
Valle d’Aosta
- Aosta
Piemonte
- Asti
Toscana
- Peccioli (Pisa)
Umbria
- Assisi (Perugia)
- Orvieto (Terni)
- Spoleto (Perugia)
Lazio
- Bagnoregio (Viterbo)
- Roccasecca (Frosinone)
Abruzzo
- Lanciano (Chieti)
- Pescina (L’Aquila)
- Sulmona (L’Aquila)
Puglia
- Monte Sant’Angelo (Foggia)
- Otranto (Lecce)
Calabria
- Reggio Calabria
Sicilia
- Agrigento
- Enna
POTREBBE INTERESSARTI
-
Via di Borotalco intitolata a Eleonora Giorgi: esplode il caso
-
Terremoto Campi Flegrei, il post di Geolier in difesa di Napoli
-
Dove vedere le più belle fioriture di tulipani in Italia nel 2025
-
L'acqua del lago di Como ribolle, è mistero: l'ipotesi
-
Sanremo, doppia ipotesi per la nuova location del Festival
-
Sanremo, il piano B della Rai per un Festival in un'altra città
-
La scoperta in Sicilia che può fermare la crisi climatica
-
C'è un tesoro sotto al lago di Albano: via alle esplorazioni
-
Quali sono i cognomi più diffusi in Italia, regione per regione