A Cagliari nasce il parco dedicato al cantante Jovanotti
A Cagliari nasce il Parco Jovanotti dedicato al cantante: un'area di circa 3.000 metri quadrati in uno dei quartieri più suggestivi della città
Cagliari dedica un parco a Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti: uno spazio verde polivalente a Sant’Elia, uno dei quartieri più suggestivi del capoluogo della Sardegna. Il parco dedicato al cantautore è libero dalle auto e caratterizzato da un’alta qualità urbanistica e ambientale, con funzioni riservate allo svago, al gioco e all’attività sportiva.
La scelta di Jovanotti non è casuale: fu proprio Lorenzo Cherubini, nel 2008, a donare diversi alberi nella zona della città dove nasce il parco a lui dedicato. Il Parco Jovanotti di Cagliari sorge in via Borgo Sant’Elia con la funzione di restituire alla città e ai suoi cittadini un bene che non veniva più utilizzato da tempo, un’area che fino a poco tempo fa era compromessa da un incendio e presentava erbacce e rifiuti.
Cagliari, inaugurato il Parco dedicato a Jovanotti
Il grande lavoro dell’amministrazione comunale ha portato alla rinascita del parco che ha una superficie di poco inferiore ai 3.000 metri quadrati: una grande area dedicata allo svago e all’aggregazione sociale, con un occhio di riguardo verso i più piccoli che potranno divertirsi all’aria aperta con scivoli, altalene e percorsi avventura.
Con altri fondi del bilancio comunale, inoltre, è stato realizzato anche un campo polivalente dotato di canestri e pavimentazione sportiva. L’opera è stata completata con i cestini porta rifiuti e con un sistema di illuminazione a risparmio energetico di ultima generazione che consentirà ai cittadini di vivere il parco tutto l’anno.
All’interno del Parco Jovanotti, inoltre, verranno posizionate nuove casette per la colonia felina della zona. L’area potrà essere ulteriormente implementata con un ulteriore prato verde e nuove alberature. L’opera è in linea con gli altri interventi che stanno interessando Cagliari, eletta città dell’anno dal Gambero Rosso: in via Euclide verrà inaugurato un altro tassello verde del capoluogo sardo nel quartiere Cep.
Non è la prima volta che una città d’Italia decide di dedicare un’area o un monumento a un personaggio del mondo dello spettacolo, del cinema, della letteratura o proprio della musica. Uno degli esempi più recenti è quello di Cinisello Balsamo che ha intitolato una piazza a Sfera Ebbasta, celebre trapper tra i più influenti all’interno della scena musicale italiana, originario proprio del comune dell’hinterland milanese.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Il piatto "italiano" che Lady Gaga ama cucinare: la rivelazione
-
Quanto costano i dolci di Carlo Cracco per la Festa del Papà 2025
-
Come funziona il nuovo Tutor e su quali autostrade è installato
-
Via di Borotalco intitolata a Eleonora Giorgi: esplode il caso
-
Perché le uova di Pasqua di Massari costano più di 100 euro
-
Piano di riarmo in Italia: quanti soldati ha l'esercito italiano
-
Omicidio Chiara Poggi, è polemica sul "Garlasco show" in Italia
-
Quanto costano i dolci di Massari per la Festa della Donna 2025
-
Allarme limoni in Sicilia: cosa sta succedendo