Il nipote di Silvio Berlusconi ha aperto una fabbrica di avatar
Billy Berlusconi, il nipote di Silvio, ha dato il via a una vera e propria fabbrica di avatar digitali in grado di replicare un individuo intero.
Billy Berlusconi, figlio di Paolo e nipote di Silvio, ex Presidente del Consiglio, ha aperto al pubblico una vera e propria fabbrica di avatar, realizzati attraverso la scansione digitale del corpo.
Sono due i punti in cui chiunque potrà veder realizzato il avatar a sua immagine e somiglianza: gli showroom sono stati allestiti a Milano, in via Gaetano Negri 4, e a Torino, presso Green Pea, il primo centro commerciale sostenibile d’Italia.
A realizzare gli avatar è Igoodi, la prima avatar factory made in Italy al 100%: sin dalla sua nascita, l’azienda si è impegnata nel perseguire un percorso mirato alla rivoluzione digitale. A testimonianza dei progressi raggiunti da Igoodi, c’è l’Award di Global Innovation vinto nel 2020 a Tokyo, grazie a un track di oltre 2.000 scansioni fisiche effettuate tra showroom e laboratorio e alla creazione della prima sfilata al mondo fatta interamente di avatar al posto di persone in carne e ossa.
La fabbrica di avatar del nipote di Silvio Berlusconi
La factory di Billy Berlusconi, nipote di Silvio Berlusconi, porta alla realizzazione di rappresentazioni digitali del corpo umano: vere e proprie copie in 3D di sé stessi. Le applicazioni degli avatar sono molteplici: le copie digitali portano con loro le misure, le taglie, gli indici di massa corporea e massa grassa degli individui, rendendo più semplice un consulto da un nutrizionista, un programma atletico personalizzato e perché no, anche ordinare abiti senza doverli misurare.
Gli avatar, inoltre, possono contribuire sensibilmente all’abbattimento degli sprechi ambientali, sia riducendo i resi dello shopping online, sia abbattendo i costi e i consumi della produzione industriale della moda.
La cabina Bodyscanner della piattaforma di Igoodi è in grado di generare una copia digitale tridimensionale e fotorealistica della persona fisica originale, corredata da dati antropometrici. La differenza con un semplice avatar è nell’utilità generata: lo “Smart Body” diventa uno strumento digitale che oltre all’immagine, replica anche le informazioni fisiche e per questo può facilitare l’accesso a servizi anche in assenza del corpo fisico.
La tecnologia di Igoodi, presente oggi a Milano e a Torino, è in continua evoluzione: la novità più recente è stata quella di potenziare gli avatar integrandoli una Body Identity che comprende tutte le esatte misure fisiche della persona e una tabella taglie corrispondente, gli indici di massa corporea, grassa e magra, e un’analisi della propria bodyshape con consigli di abbigliamento per valorizzarla.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Un treno francese a 2 piani sfida Italo e Frecciarossa in Italia
-
Trento dà 80 mila euro a chi compra casa in 33 borghi "svuotati"
-
La Rai ha fatto infuriare la città di Siena: scatta la diffida
-
Quanto costa l'uovo di Pasqua 2025 di Fabio Fazio e chef Bottura
-
L'acqua del lago di Como ribolle, è mistero: l'ipotesi
-
Quanto costano i dolci di Cannavacciuolo per la Festa del Papà
-
La migliore pizza al mondo si mangia in Italia: le 19 più buone
-
Lago di Braies, parcheggi a 10 euro per pochi minuti: è rivolta
-
Lupo terrorizza la città: allerta nella provincia di Frosinone