A Palermo, c’è un piccolo laboratorio di sartoria ora diventato una maison haute-couture
Da un’amicizia, un progetto imprenditoriale: è la storia di Casa Preti, che ha nel sogno le passerelle parigine
É una storia sorprendente: la storia di un’amicizia, di un’avventura imprenditoriale, di un’evoluzione. È la storia di un piccolo laboratorio di sartoria nel cuore di Palermo, ora diventato una maison d’alta moda grazie al lavoro di Mattia Piazza, 24enne stilista palermitano, e di Steve Gallay, un architetto svizzero che ha deciso di investire in città. È dalla loro amicizia (iniziata con la richiesta di Steve di realizzargli un cappotto su misura), e dall’unione delle loro competenze, che è nata “Casa Preti”. “Casa” perché – una volta varcata la soglia dello showroom – il cliente deve sentirsi come a casa, a proprio agio. “Preti”, perché è il nome del pittore caravaggesco a cui Piazza si ispira.
Il défilé di debutto, andato in scena lo scorso settembre all’interno dello storico negozio di tessuti Salvatore Parlato (in piazza Croce dei Vespri 8, a Palermo), ha visto sfilare i modelli della collezione autunno / inverno 2018 dinnanzi a un pubblico di addetti ai lavori. Non è stato in realtà un vero debutto: già lo scorso luglio, i primi modelli erano stati presentati a Bulle, nel Canton Friburgo. L’obiettivo, ora, è arrivare a Parigi il prossimo anno, per sfilare sulle passerelle di quella che è – di fatto – la capitale mondiale dell’haute couture.
Dopo aver studiato Fashion Design all’Accademia di Belle Arti di Palermo, Mattia Piazza ha iniziato a viaggiare tra Bologna, Firenze, Milano, Torino e Rotterdam, dove ha vissuto per un mese e dove è nato in lui il desiderio di creare un marchio di moda mitteleuropeo nella sua città d’origine. Sono infatti il razionalismo tedesco e il dadaismo francese di Marcel Duchamp, i cardini della collezione di Casa Preti. Una collezione, chiamata “Ritorno”, fatta di diversi capi unisex, di vestiti, camicie e cappotti realizzati in fresco di lana, organza di seta, chiffon, cachemire, cotone, panno di lana, neoprene. Volumi ampi che rimandano agli abiti clericali, tessuti che sono come abbracci, e l’abbattimento del confine tra maschile e femminile: sono questi, i tratti caratterizzanti di un piccolo laboratorio diventato una maison d’haute-couture.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Le spiagge più originali e segrete d'Europa, 3 sono in Italia
-
La storia dei pirati del Lago Maggiore diventa una serie
-
Vietato sedersi sulle panchine di notte a Bergamo: la maxi multa
-
Ordinanza anti petulanza a Capri, è vietato disturbare i turisti
-
Estate dei vip in Sardegna, gli avvistamenti tra jet e maxi yacht
-
Seimila euro se vieni a vivere a Varese, la super offerta
-
Chi sono gli italiani che evadono di più: tutte le categorie
-
Invasione di blatte volanti a Roma, scatta l'allarme
-
Quanto costa la tenda imperiale al Twiga e i prezzi del menu 2025