Sol d'Oro 2019: l'olio italiano brilla nel concorso internazionale
Archiviata l'ultima edizione di Sol d'Oro, l'Italia vince 11 medaglie su 15. Si tratta di un concorso internazionale, il nostro Paese partecipa a quello dell'emisfero nord
L’Italia brilla a Sol d’Oro, il concorso internazionale dedicato all’olio. Organizzato da Veronafiere – Sol&Agrifood è aperto alle produzioni dell’emisfero nord.
Questo appuntamento ha come obiettivo quello di dare valore alle produzioni di qualità provenienti da tutto il mondo. A stabilire la classifica è ogni volta un panel di assaggiatori internazionali, che valutano i vari campioni inseriti nelle diverse categorie, che sono: extravergine (fruttato leggero, fruttato medio e fruttato intenso), monovarietale e biologico. I premi che vengono assegnati sono Sol d’Oro, d’Argento e di Bronzo e poi le Gran Menzioni.
E per l’edizione 2019 su 15 medaglie totali, 11 sono italiane: Puglia, Campania, Trentino, Toscana, Abruzzo, Sicilia e Sardegna – e 4 spagnole. Delle 59 Gran Menzioni, 41 per i prodotti italiani e 18 per quelli stranieri. Ammontavano a 304 i campioni di olio provenienti da 10 Paesi: Francia, Spagna, Portogallo, Tunisia, Grecia, Slovenia, Croazia, Italia, Germania e Cile, che, nonostante appartenga all’emisfero Sud, partecipa anche a questo concorso. Quello gemello si è tenuto a settembre 2018 a Cape Town, Sudafrica.
Per quanto riguarda la distribuzione geografica ecco come sono state premiate le regioni italiane: alla Puglia sono andate 4 medaglie, alla Campania 2 medaglie e, rispettivamente, una medaglia ciascuno Sardegna, Sicilia, Trentino e Abruzzo.
L’olio di qualità è una delle ricchezze del nostro Paese dove non mancano numerosi eventi per promuoverlo, come Frantoi Aperti che si tiene in Umbria.
Esordio positivo anche per la nuova categoria degli “Absolute beginners”, che ha visto l’iscrizione di 38 campioni. Di questi, sono passati alla fase finale di valutazione, che è in programma a Sol&Agrifood (Veronafiere, dal 7 al 10 aprile 2019) 16 oli provenienti da Italia, Spagna, Slovenia, Tunisia e Croazia. Nella giornata inaugurale del Salone Internazionale dell’Agroalimentare di Qualità, ovvero domenica 7 aprile 2019, i 16 oli finalisti “Absolute beginners” verranno sottoposti alla valutazione di una giuria composta da tecnici, ristoratori e giornalisti specializzati, che daranno un giudizio di “piacevolezza” complessivo, che servirà ai piccoli produttori che si sono sfidati sulla qualità a capire se stanno facendo anche un prodotto adatto al mercato.
Sol&Agrifood, il Salone Internazionale dell’agroalimentare di qualità, si terrà ad aprile e sarà il luogo di incontro tra domanda e offerta di food, olio extravergine d’oliva e birre artigianali. Nel corso della rassegna si tengono cooking show, appuntamenti per approfondire le proprie conoscenze e degustazioni. Si svolge in contemporanea di altri due momenti importanti per l’enogastronomia: Vinitaly e Vinitaly Design.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Una famiglia inglese è volata a Pisa per mangiare la pizza
-
A Roma ha aperto il primo ristorante per cani (e padroni)
-
Regioni e aspettativa di vita: dove si vive di più in Italia
-
Neat Burger, a Milano apre il ristorante di DiCaprio e Hamilton
-
Perché una classe di Messina deve ripetere l'esame di Maturità
-
Scontro tra Svizzera e Piemonte per il gianduiotto: il caso
-
Borghi più belli d'Italia: le 7 new entry
-
Battuto il tartufo bianco d’Alba più caro al mondo: maxi prezzo
-
Ad Aquileia è stato scoperto un mercato di 1800 anni fa