Ecco come scoprire Torino con i tour serali in bicicletta
Alla scoperta della storia, dell'arte e dei segreti di Torino attraverso dei tour serali in bicicletta
Proseguiranno fino a ottobre i tour #BikeTonight&day che permettono di scoprire Torino con dei giri diurni e notturni in bicicletta. Ogni partecipante è dotato di un apposito auricolare whisper wirless che permette di pedalare ascoltando la guida e, in alcuni percorsi, anche i brani recitati da un attore professionista.
Scoprire i luoghi in bicicletta ha un suo fascino perché permette di osservare da un mezzo alternativo le città e la campagna.
Le visite guidate offrono tematiche differenti per poter approfondire diversi aspetti di Torino e della sua cultura: storia, letteratura, cinema, locali e arte. Un modo diverso di andare alla scoperta di curiosità o accrescere la conoscenza della città della Mole Antonelliana.
Come scrivono gli ideatori del progetto: “È un’iniziativa che unisce l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto urbano alla cultura e al turismo”. Un modo nuovo di scoprire la città da una prospettiva differente e affascinante come quella notturna.
I prossimi tour prevedono sia appuntamenti serali che diurni.
Il 30 agosto alle 20 si terrà “Luci e ombre della Torino dell’800” che mette a confronto la città dei palazzi e dell’industrializzazione con quella della povertà. Si passerà quindi dalla zona del potere a quella dove vivevano le persone disagiate, ma anche la casa del boia e il cammino dei condannati a morte.
A settembre gli appuntamenti serali sono due e uno diurno. Mercoledì 12 alle 19,30 si andrà alla scoperta di “Vanchiglia tra passato e presente” : un quartiere che ha una storia molto lunga. Da porto fluviale, a cuore della malavita, sino a oggi che è una delle zone più creative della città.
Mercoledì 19 alle 19 “Torino sotto le bombe”: un tour che accompagna nell’esplorazione dei luoghi della Resistenza e delle bombe, una ricostruzione degli anni che vanno dal 1938 al 1945. Il tour passerà dal centro storico alla zona San Donato alla scoperta del ghetto ebraico, il rifugio antiaereo e i quartieri dove vivevano i comandi nazi – fascisti.
Sabato 22 settembre alle 10, invece, “Le vie del gusto di Torino” tour in bicicletta ispirato a un giallo enogastronomico.
Due gli appuntamenti a ottobre. Uno si terrà giovedì 4 alle 19: “11 luoghi di Torino che devi proprio scoprire” ispirato all’omonima guida. L’altro si terrà invece mercoledì 17 ottobre alle 19 e si andrà nuovamente alla scoperta della Torino dell’Ottocento tra luci e ombre.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Scoperta una colonia di tritone alpestre in cava di marmo inattiva
-
Date calendario scolastico 2022-2023: festività, ponti e vacanze
-
C'è un comune italiano che può tornare alla Lira
-
Effetto guerra in Ucraina: sale alle stelle il prezzo del burro
-
Ticket d'accesso nel 2023 a Venezia: prezzi e sconti
-
Toscana e Parmigiano Reggiano: il film Netflix è un "caso"
-
Allarme zecche, donna morta in Sardegna: come difendersi
-
Al Mirqab, avvistato in Italia il super yacht: quanto vale
-
Quanto costa il caffè al bar oggi: le città più e meno care