Ossana è il borgo più green d'Italia
Ossana è il borgo più green d'Italia, situato in Trentino nell'alta Val di Sole si è distinto per sei ragioni
Ossana è il borgo più green d’Italia. A dargli il prestigioso riconoscimento è stata la rivista dedicata al turismo “Weekend Premium”. Le ragioni sono molteplici e si possono ricondurre a sei caratteristiche che ha evidenziato di possedere il borgo, che si trova in Trentino e più specificatamente nell’alta Val di Sole. Le caratteristiche vincenti sono cielo stellato, uso di energie pulite, turismo responsabile, una qualità dal punto di vista della raccolta differenziata, agricoltura biologica e originalità nell’ambito della comunicazione.
Il riconoscimento è stato conferito dalla rivista nel corso dell’evento “Green Future” che si è tenuto a Milano e si tratta di un traguardo importante per un Comune di solo 844 abitanti. Ossana quindi è emerso fra le centinaia di comuni che erano in gara per ottenere il prestigioso titolo.
Particolarmente importante, i fini del premio, è stato il fatto che Ossana abbia ricevuto l’autorevole certificazione “Cielo più bello d’Italia”, che è stata ottenuta nel 2017 ed è a cura dell’associazione Astronomy. Dal punto di vista delle energie rinnovabili va sottolineato che il comune si affida a tre centrali idroelettriche che gli permettono di produrre più energia di quella necessaria. Il risultato è la vendita di quella in eccesso, il guadagno viene reinvestito nello stesso settore. Per quanto riguarda il comparto della raccolta differenziata, invece, il piccolo comune green del Trentino si attesta a una percentuale del 73 per cento rispetto ai rifiuti che vengono prodotti. Da non dimenticare anche la massiccia presenza di attività agricole sostenibili.
Sotto il profilo del biologico il 50 per cento delle aziende lo sono, un ulteriore tassello quindi che è andato a favorire la scelta di Ossana, tra gli altri borghi presi in considerazione per il premio. Nel territorio è presente anche una malga di proprietà comunale (sono 40 in tutta la valle) che aiuta gli allevatori e permette loro di far pascolare le mucche sui prati, col risultato che un’alimentazione naturale fa produrre formaggi e latte di grande qualità.
Infine, da non sottovalutare, è stata anche la tipologia di comunicazione che il borgo utilizza per promuovere e far conoscere al meglio la propria offerta turistica.
Ossana si trova in provincia di Trento e, tra le altre caratteristiche che lo contraddistinguono, c’è anche la presenza di un castello medioevale.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Pipistrello dal Maghreb a Lampedusa, è la prima volta in Europa
-
Chi sono gli italiani che evadono di più: tutte le categorie
-
Il ristorante di Borghese entra nella Guida Michelin: la reazione
-
Le migliori creme solari, la classifica di Altroconsumo
-
Auto sulla scalinata di Trinità dei Monti a Roma: cos'è successo
-
Ostriche sugli scogli a Ferrara, l'allarme: "Non mangiatele"
-
Vincitori Premio Cerevisia 2025, le 39 migliori birre d'Italia
-
Beppe Sala in bici da Milano a Zoagli, ma i calzini sono un caso
-
Spiagge italiane invase dai dischetti neri: cosa sono