Torna la Notte Nazionale del Liceo Classico: data e programma
Si terrà il 17 gennaio, dalle 18 alle 24, in contemporanea in oltre 430 licei italiani
Sta per tornare l’evento più atteso da tutti gli studenti dei licei classici d’Italia, presentato come una delle proposte più innovative nella scuola degli ultimi anni. Parliamo della Notte Nazionale del Liceo Classico, giunta alla sesta edizione, che si terrà il 17 gennaio, dalle 18 alle 24, in tutte le scuole aderenti all’iniziativa.
L’idea è nata sei anni fa dal professor Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale, in provincia di Catania, e ha immediatamente ottenuto l’approvazione del Ministero dell’Istruzione.
A partire dalle 18, fino alla mezzanotte, le scuole diventano luoghi di incontro tra studenti e cittadini, con i ragazzi di oltre 430 licei classici che si esibiranno in ogni genere di performance, legate ai loro studi.
Dalle drammatizzazioni di opere classiche, in italiano e in lingua straniera, alle maratone di letture di poeti antichi e moderni, passando per concerti e danze, esposizioni di arti plastiche e visive, presentazioni di libri e incontri con gli autori, cortometraggi e cineforum, esperimenti scientifici e dibattiti.
Non mancheranno le degustazioni a tema ispirate ai ricettari antichi, ma le iniziative saranno davvero tante e variegate, dettate dalla fantasia e dall’entusiasmo di studenti e docenti coinvolti nell’evento che ha conquistato l’opinione pubblica, focalizzando l’attenzione di media e cittadini su quello che è il fiore all’occhiello del sistema scolastico italiano.
Quest’anno, gli studenti di tutti i licei classici d’Italia si sono cimentati nella composizione di un elaborato ispirato a un passo del “De causis plantarum di Teofrasto”, in cui il filosofo di Ereso discute dei cambiamenti climatici determinati dall’intervento dell’uomo sulla natura. Il testo del primo classificato del concorso, il giovane Gabriel Bianchi del liceo classico “Repetti” di Carrara, verrà letto in contemporanea in tutti i licei aderenti all’evento.
A sottolineare il successo della Notte Nazionale del Liceo Classico è stato proprio l’incremento delle iscrizioni registrato negli ultimi anni a livello nazionale, il che evidenzia come l’evento abbia contribuito ad orientare ragazzi e famiglie verso questo indirizzo liceale.
Inoltre, anche quest’anno è stato confermato il partenariato tra il Coordinamento Nazionale della Notte, RAI Cultura e RAI Scuola, che effettueranno un collegamento in diretta con il Liceo Classico “Aristofane” di Roma, durante il quale sarà ospite d’onore il prof. Rocco Schembra, ideatore e coordinatore nazionale dell’evento.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Via di Borotalco intitolata a Eleonora Giorgi: esplode il caso
-
Terremoto Campi Flegrei, il post di Geolier in difesa di Napoli
-
Sanremo, doppia ipotesi per la nuova location del Festival
-
Mappa della ricchezza in Italia, classifica province per reddito
-
Allarme olio straniero in Italia: cosa sta succedendo
-
Quanto costano i dolci di Cannavacciuolo per la Festa del Papà
-
Bologna, duro attacco in Comune a Gianluca Vacchi: colpa del jet
-
Un treno francese a 2 piani sfida Italo e Frecciarossa in Italia
-
Sanremo, il piano B della Rai per un Festival in un'altra città