Svolta Milano: piazzale Loreto si trasforma per le Olimpiadi 2026
Piazzale Loreto si trasforma in vista delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina del 2026: la piazza milanese verrà completamente rivoluzionata
Piazzale Loreto a Milano si trasforma per le Olimpiadi Invernali del 2026: la piazza milanese, famosa per essere un grande snodo di traffico senza verde e aree pedonali, verrà completamente rinnovata, diventando un’area vivibile grazie alla rivoluzione portata avanti dal progetto LOC, Loreto Open Community.
Il masterplan, presentato da un team multidisciplinare di Ceetrus Nhood e realizzato con Arcadis Italia, Metrogramma Milano, Mobility In Chain, Studio Andrea Caputo, LAND, Temporiuso e Squadrati, ha vinto la seconda edizione di Reinventing cities, il bando internazionale indetto dal Comune insieme al network delle città internazionali C40.
L’area di Piazzale Loreto sarà completamente rivista: solo una parte della pizza verrà spostata, così da garantire la stessa capacità di quella di oggi. Saranno restituiti alla pedonalità circa 24 mila metri quadrati: di questi il 69% nella piazza e il resto tra via Porpora e via Padova, quest’ultima pedonalizzata seguendo il modello di via Paolo Scarpi.
Olimpiadi 2026: la trasformazione di Piazzale Loreto a Milano
Il progetto per i Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 prevede la realizzazione di una grande agorà con gradoni, percorsi ciclopedonali, elementi d’acqua e nuove costruzioni che delineano un inedito punto di riferimento per il paesaggio urbano milanese.
L’intera area sarà destinata alla vita della comunità: ci sarà un piano ribassato che fungerà da anfiteatro e grazie alla sua flessibilità, sarà adattabile a diversi usi temporanei pubblici, come concerti, mercati, attività sportive e manifestazioni di vario genere.
Il tutto andrà a creare uno spazio pubblico che si sviluppa su tra livelli: la piazza, le aree a cielo aperto ottenute con l’apertura del mezzanino della metropolitana di Milano e sulle terrazze verdi dei tetti di tre nuovi edifici destinati ad attività commerciali, uffici e svago. Nel progetto è prevista, inoltre, la presenza di colonnine per la ricarica elettrica e stazioni di bike sharing.
L’intera operazione andrà a modificare il traffico della zona che verrà posto ai margini della piazza, così da favorire gli spostamenti ciclabili e pedonali all’interno dell’area. Verranno piantati circa 300 alberi, sia nel cuore della piazza che lungo via Padova e via Monza. Tutte le architetture verranno poste ai lati della piazza, saranno realizzate con strutture ibride in legno e materiali eco-compatibili.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Estate dei vip in Sardegna, gli avvistamenti tra jet e maxi yacht
-
Caso scontrino a Sirmione, la polemica su gelato e pranzo
-
Vietato sedersi sulle panchine di notte a Bergamo: la maxi multa
-
Wanda Nara, la casa sul lago di Como "abbandonata" è un caso
-
La nuova classifica delle città meno care in Italia
-
Perché Papa Leone XIV ha ordinato più di 100 panettoni di Carrara
-
Il ristorante di Borghese entra nella Guida Michelin: la reazione
-
Nuovo film di Checco Zalone con location in Sardegna: l'annuncio
-
Pipistrello dal Maghreb a Lampedusa, è la prima volta in Europa