I migliori street food d'Italia per Gambero Rosso, la guida 2026
Gambero Rosso ha pubblicato anche quest'anno la guida Street Food 2026 per raccontare il meglio dello street food italiano regione per regione
Anche quest’anno, come dal 2013, Gambero Rosso ha pubblicato una guida annuale dedicata allo Street Food. Dal panino con la porchetta alle olive all’ascolana, dai maritozzi gourmet ai food truck innovativi, il cibo di strada italiano continua a evolversi. Proprio per questo “Street Food” di Gambero Rosso mira a far conoscere e premiare “i classici” del cibo di strada ma anche le novità lungo la penisola.
La nuova guida “Street Food 2026” di Gambero Rosso
Quando si parla di street food, si apre un universo straordinario che unisce tradizioni antiche e innovazioni contemporanee. Alcune specialità italiane, infatti, sono considerate tra i cibi di strada più celebri a livello mondiale, come il cuoppo napoletano o i panzerotti pugliesi. Il legame dell’Italia con lo street food ha radici profonde: già in epoca romana esistevano venditori ambulanti che offrivano cibo nelle vie delle città. Questo è confermato anche dai ritrovamenti archeologici avvenuti Pompei, dove sono stati trovati resti di vere e proprie attività di ristorazione su strada.
Questa tradizione ha continuato a crescere e trasformarsi nei secoli, adattandosi ai cambiamenti culturali e sociali. Proprio per valorizzare questa eredità, ogni anno Gambero Rosso pubblica la sua guida dedicata al miglior street food d’Italia: un vademecum indispensabile per chi cerca esperienze gastronomiche genuine, capaci di offrire qualità al giusto prezzo. Gambero Rosso si propone così di fornire una mappa dei migliori cibi di strada e di dove trovarli in Italia.
I suggerimenti inseriti nella guida, infatti, vanno dai mercati ai chioschetti, senza tralasciare le attività itineranti. Street Food 2026 di Gambero Rosso, inoltre, ha una ricca sezione dedicata alle attività itineranti e ha anche assegnato quest’anno non solo il riconoscimento di “Campioni regionali” e “Panino dell’anno” ma anche il premio speciale “Street Food on the Road 2026”.
I premiati nelle diverse categorie in “Street Food 2026” di Gambero Rosso
La nuova guida “Street Food” di Gambero Rosso vanta per questa edizione 2026 quasi 700 indirizzi, ovvero qualcuno in più rispetto all’edizione 2025. Come già accennato tra le novità del 2026 c’è l’assegnazione del titolo “Street Food on the Road” 2026 che è andato al food truck Il Vecchio Carro, grazie ai suoi panini imbottiti con la porchetta di Suino Nero dei Nebrodi. Altro titolo assegnato è quello di “Panino dell’anno” che è andato a Legs, attività di Roma famosa per i panini con pollo fritto di qualità. Quest’anno, però, il premio è stato assegnato a Legs per la sua proposta vegetariana, in particolare il bun con crocchetta di funghi e coleslaw.
Il riconoscimento più atteso è quello dei Campioni Regionali, che mette in luce le migliori attività di street food in ogni regione. Quest’anno, tra i premiati figurano:
- Pesciaioli ad Acquasparta (Umbria)
- Maclè Salsamenteria ad Ascoli Piceno (Marche)
- Il Pizzicagnolo a Mezzolombardo (Trentino)
- Il Macello di Bolgheri (Toscana)
- Yalla a Trieste (Friuli Venezia Giulia),
- Hippo a Isernia (Molise)
- PastèNa a Napoli (Campania)
- A Casalura a Cirò Marina (Calabria)
- ODD a Bologna (Emilia-Romagna)
- Martello Lavoro e Cucina a Roma (Lazio)
- MU Mercato Urbano a Lecce (Puglia),
- Donna Tina a Pescara (Abruzzo)
- Seulo is food a Cagliari (Sardegna)
- Il Massimo dello Street Food a Palermo (Sicilia)
- Voilà Gastronomia Pré-Saint-Didier, (Valle d’Aosta)
- Festival Snack Bar, Bra (Piemonte)
- Le Delizie dell’Amico, Genova (Liguria)
- Ai Do Leoni a Venezia (Veneto)
- Lucanino Fast Good, Policoro (Basilicata)
POTREBBE INTERESSARTI
-
Ostriche sugli scogli a Ferrara, l'allarme: "Non mangiatele"
-
Gli spaghetti al pomodoro a 45 euro sono un caso sul lago di Como
-
Il ristorante di Borghese entra nella Guida Michelin: la reazione
-
Lo yacht di Cristiano Ronaldo è stato avvistato a Positano
-
Wanda Nara, la casa sul lago di Como "abbandonata" è un caso
-
Bottone blu nel mare di Viareggio: cos'è e i rischi
-
Quanto costa la tenda imperiale al Twiga e i prezzi del menu 2025
-
Le isole su cui è vietato andare in vacanza in Italia
-
Quando iniziano i saldi estivi 2025 regione per regione