A Milano prima pietra per CityWave, edificio green da record
Milano sta per arricchirsi di un nuovo palazzo, il primo a carattere commerciale che supererà l’impatto zero. Si tratta di CityWave, la cui prima pietra è stata finalmente posata: ora hanno inizio i lavori, che si protrarranno per alcuni anni.
CityWave, il palazzo green di Milano
Tra i grattacieli vip di CityLife, sta per fare la sua comparsa un nuovo edificio dalle caratteristiche innovative. Da progetto, CityWave sarà infatti totalmente green e a impatto zero. Il palazzo ospiterà unicamente uffici, una scelta coraggiosa visto il gran numero di spazi commerciali già presente a Milano e il diffondersi sempre più rapido dello smart working.
Ma l’architetto Bjarke Ingels non ha dubbi: “In ufficio si viene per imparare, non per fare i criceti. I luoghi moderni di relazione servono per far marciare l’energia delle città”. D’altronde, come rivela Aldo Mazzocco (presidente di CityLife), sono già apparsi i primi affittuari interessati ad un ufficio in quella che sarà la nuova torre orizzontale del quartiere vip di Milano.
Il cantiere, nel quale sono stati investiti circa 180 milioni di euro, è finalmente attivo e si conta sulla consegna dell’edificio entro la fine del 2025. O almeno prima delle Olimpiadi di Milano-Cortina, uno degli eventi più attesi del millennio.
Come sarà CityWave
Il progetto di CityWave è interessante e innovativo: nato come un normale palazzo simile a quelli già presenti a CityLife, è stato trasformato in un “ponte” orizzontale, ribaltando l’ottica di una quarta torre nello skyline milanese. L’edificio sarà alimentato esclusivamente da fonti rinnovabili e sarà dotato di un rivestimento in pannelli fotovoltaici.
Con una superficie totale di 11mila metri quadrati di pannelli, sarà il parco fotovoltaico più grande di Milano e uno dei più grandi in Italia, in grado di fornire energia per 1200 Mwh l’anno. Secondo le aspettative, dovrebbe permettere di risparmiare ben 520 tonnellate di CO2 l’anno.
Gli uffici che verranno ospitati all’interno di CityWave saranno interamente alimentati dal fotovoltaico, dando così vita ad un edificio a impatto zero. E all’esterno, una copertura in legno fornirà una nuova area pubblica destinata a diventare il centro dell’attenzione.
POTREBBE INTERESSARTI
-
I migliori oli extravergine italiani del 2025 per Gambero Rosso
-
Allarme olio straniero in Italia: cosa sta succedendo
-
Set di Gomorra Le origini ai Quartieri Spagnoli: esplode il caso
-
Quanto costano i dolci di Carlo Cracco per la Festa del Papà 2025
-
Dove vedere le più belle fioriture di tulipani in Italia nel 2025
-
La Rai ha fatto infuriare la città di Siena: scatta la diffida
-
La casa di Raffaella Carrà non è più in vendita: motivo e prezzo
-
Quali sono i cognomi più diffusi in Italia, regione per regione
-
Campi Flegrei "più pericolosi del Vesuvio": l'allarme di Tozzi