CityLife, il miglior parco italiano va alla conquista dell'Europa
CityLife a Milano è stato scelto come il miglior parco in Italia e si gioca il premio Green Cities Awards dell'European Nurserystock Association
Il parco di CityLife, 173 mila metri quadrati di verde nell’area dell’ex fiera di Milano, con 2.500 alberi, tra querce, aceri e olmi (ma anche aree gioco, spazi fitness e un asilo ecologico), sarà il candidato italiano al premio “Green Cities Awards“, riconoscimento internazionale assegnato dall’European Nurserystock Association.
Cosa sono i Green Cities Awards
L’European Nurserystock Association è un’associazione che riunisce “tutte le realtà dedicate al vivaismo su vasta scala”, col patrocinio del Parlamento dell’Unione Europea. Il premio Green Cities Awards, giunto alla seconda edizione, incorona il parco “che interpreta meglio il verde urbano, conciliando le esigenze dettate dalle sfide climatiche e di integrazione sociale, con i processi di rigenerazione urbana e urbanizzazione”.
Il premio europeo sarà assegnato l’8 dicembre 2021. Il parco di Citylife si gioca la vittoria con altre 12 grandi aree “verdi”, situate in Belgio, Bulgaria, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Ungheria e Svezia. I 13 progetti green verranno valutati da una giuria internazionale di professionisti.
Perché il parco di CityLife è il migliore in Italia
Il parco di CityLife è il secondo parco urbano più grande di Milano, dopo Parco Sempione. L’area verde all’ex fiera di Milano ha ottenuto la nomination europea superando la Biblioteca degli Alberi di Porta Nuova e il Real Bosco di Capodimonte a Napoli.
Una nota della società riportata dal ‘Corriere della Sera’ sottolinea che, “in armonia con i grattacieli circostanti”, il Parco di CityLife ospita molte iniziative educative e culturali: da ArtLine Milano (il primo museo di arte contemporanea open air nella città meneghina) agli Orti Fioriti, l’area verde grande più di 3 mila metri quadrati inaugurata nel 2015, realizzata con Orticola Lombardia e gestita assieme alla Cooperativa del Sole.
Proprio nell’area di CityLife, nel mese di settembre 2021, è stata posata la prima pietra di Citywave, già ribattezzata la “torre orizzontale” di Milano. Si tratta di un nuovo grattacielo completamente green e a impatto zero: sarà alimentato esclusivamente da fonti rinnovabili e verrà dotato di un rivestimento in pannelli fotovoltaici. L’edificio è destinato a ospitare esclusivamente uffici, che saranno interamente alimentati dal fotovoltaico. La consegna di CityWave è prevista entro la fine del 2025.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Via di Borotalco intitolata a Eleonora Giorgi: esplode il caso
-
Campi Flegrei, l'allarme di Tozzi sui rischi: "Peggio di Pompei"
-
Campi Flegrei "più pericolosi del Vesuvio": l'allarme di Tozzi
-
Chef Barbieri a Le Iene: lo sfogo sulla Terza Stella Michelin
-
Inno di Mameli, il Cdm approva le modalità d'esecuzione ufficiali
-
In quale regione d'Italia si mangia meglio: lo svela Barbieri
-
Laguna di Orbetello invasa dai moscerini: "Calamità naturale"
-
Le ostriche sono un caso: l'annuncio del ministro Lollobrigida
-
Come funziona il nuovo Tutor e su quali autostrade è installato