Questo sito contribuisce all’audience di

Virgilio InItalia

I 32 migliori ristoranti di sushi in Italia secondo Gambero Rosso

I 32 migliori ristoranti di sushi in Italia del 2025 per Gambero Rosso: la guida 2025 celebra l'eccellenza della cucina giapponese da Nord a Sud

Pubblicato:

Valentina Alfarano

Valentina Alfarano

Editor & Coach Letterario

Lavorare con le storie è la mia missione! Specializzata in storytelling di viaggi, lavoro come editor di narrativa e coach di scrittura creativa.

Migliori ristoranti di sushi in Italia nel 2025 secondo Gambero Rosso

L’amore degli italiani per il sushi continua a crescere, con ristoranti di alta qualità che emergono in tutto il Paese. Il ‘Gambero Rosso’ ha recentemente pubblicato la guida “Sushi 2025”, premiando 32 ristoranti con il massimo riconoscimento delle Tre Bacchette. Questa selezione celebra l’eccellenza della cucina giapponese in Italia, evidenziando le migliori esperienze culinarie da Nord a Sud.

La guida Sushi 2025

Nel 2021, il ‘Gambero Rosso’ ha lanciato la prima edizione della guida Sushi, un progetto innovativo nato durante un periodo difficile per la ristorazione a causa della pandemia. Oggi, la situazione è cambiata: molti ristoranti hanno chiuso, ma nuovi investimenti di alto livello sono emersi. La guida 2025 riflette questo cambiamento, includendo 223 indirizzi tra sushi bar, izakaya, fine dining e locali fusion, con una speciale appendice dedicata ai migliori take away.

Milano si conferma la capitale del sushi in Italia, con il maggior numero di ristoranti premiati. La città è stata fondamentale per l’introduzione della cucina giapponese di alta qualità nel Paese, grazie anche all’opera dei membri dell’AIRG (Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi). Un glossario illustrato apre la guida, offrendo ai lettori strumenti utili per comprendere meglio la cultura del sushi.

La guida Sushi 2025 del Gambero Rosso non solo celebra la qualità della cucina giapponese in Italia, ma offre anche uno sguardo sulle tendenze emergenti e sugli chef che stanno trasformando la scena culinaria del sushi. Con un numero sempre crescente di appassionati, il sushi continua a essere un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Gli chef italiani, sempre più ricercati a livello internazionale, sono tra i protagonisti di questa evoluzione culinaria, come dimostrato anche dai recenti riconoscimenti.

Migliori ristoranti di sushi in Italia: le Tre Bacchette 2025

Nella guida Sushi 2025, i ristoranti premiati con le Tre Bacchette rappresentano l’eccellenza nel panorama gastronomico italiano. Sono distribuiti in diverse regioni, con una predominanza in Lombardia. Ecco l’elenco completo dei 32 vincitori:

PIEMONTE

  • Le Petit Restaurant Japonais – Avigliana (TO)
  • Kensho – Torino
  • Wasabi – Torino

LOMBARDIA

  • Ichikawa – Milano
  • Iyo Omakase – Milano
  • Nobu Milano – Milano
  • Nobuya – Milano
  • Osaka – Milano
  • Shiro Poporoya – Milano
  • Wicky’s Innovative Japanese Cuisine – Milano
  • Yoshinobu – Milano

EMILIA-ROMAGNA

  • Seta – Bologna
  • Yuzuya – Bologna
  • Uni Restaurant – Cervia (RA)

TOSCANA

  • Moi Omakase – Prato

MARCHE

  • Tetsu – Ascoli Piceno

UMBRIA

  • Il Vizio – Perugia

LAZIO

  • Hasekura – Roma
  • Kiko Sushi Bar – Roma
  • Kohaku – Roma
  • Sushisen – Roma

ABRUZZO

  • Oishi Japanese Kitchen – Teramo

CAMPANIA

  • Japit – Benevento
  • Otoro81 – Napoli
  • Vero Omakase Rooftop – Nola (NA)
  • Umi – Salerno

PUGLIA

  • Fugur Restaurant – Lecce
  • Fusion – Lecce
  • Yuki Cucina Giapponese – Noci (BA)
  • Frank Sushi Club – Terlizzi (BA)

SICILIA

    • Hio Sushilab – Palermo

SARDEGNA

  • Mizuna Japanese Restaurant – Olbia

Guida Sushi 2025 di Gambero Rosso: i premi speciali

Oltre ai ristoranti premiati con le Tre Bacchette, il Gambero Rosso ha assegnato alcuni premi speciali. Questi riconoscimenti includono i Maestri del Sushi, chef che hanno dedicato la loro carriera a diffondere la cultura del sushi in Italia. È cresciuta anche l’attenzione per il servizio e gli abbinamenti nei ristoranti di sushi, dove vino, sake, birre e cocktail presentano sfide affascinanti per le tecniche di pairing, creando combinazioni gustative uniche e soddisfacenti.

Un altro riconoscimento importante è la Novità dell’Anno, che premia le nuove eccellenze emergenti nel panorama della cucina giapponese. Infine, il premio per il Miglior Servizio di Sala valorizza l’eccellenza nel servizio offerto ai clienti, riconoscendo l’importanza di un’accoglienza impeccabile e professionale.

I MAESTRI DEL SUSHI

  • Haruo Ichikawa (Ichikawa – Milano)
  • Hirazawa Minoru (Poporoya e Shiro Poporoya – Milano)
  • Yoshinobu Kurio (Yoshinobu – Milano)
  • Wicky Priyan (Wicky’s Innovative Japanese Cuisine – Milano)
  • Ikeda Osamu (Shiro Poporoya – Milano)
  • Masashi Suzuki (Iyo Omakase – Milano)
  • Francesco Preite di Moi (Omakase – Prato)
  • Ignacio Hidemasa Ito (Otoro81 – Napoli)

MIGLIOR PROPOSTA DI BERE MISCELATO

  • Moon Asian Bar – Roma

VALORIZZAZIONE DEL SAKE

  • Sakeya – Milano
  • Hiromi Maison – Roma

NOVITÀ DELL’ANNO

  • Andrea Arcieri (Azabu10 – Milano)

MIGLIOR SERVIZIO DI SALA

  • Umi – Salerno.