L'Espresso: i migliori vini da comprare, da bere subito, da conservare
É uscita la guida de L'Espresso "I vini d'Italia 2018", dedicata ai migliori vini da bere subito, da acquistare e da conservare
Dopo aver assaggiato oltre 20.000 vini, gli autori della guida “I vini d’Italia 2018” de L’Espresso hanno stilato la loro Top 100. O, meglio, le loro Top 100. Perché, nelle 432 pagine di un volume che è una sorta di vademecum per i cultori del vino (ma anche per chi, al mondo dell’enologia, intende affacciarsi), le etichette sono suddivise per categoria.
Ci sono “i 100 vini da bere subito”, che puntano tutto sulla godibilità, e “i 100 vini da comprare”, dedicati a chi è alla ricerca di una bottiglia di vino e vuole puntare sul miglior rapporto qualità/prezzo. Ci sono “i 100 vini da conservare”, in un’esplorazione della dimensione dell’attesa, per la felicità di chi è interessato al potenziale di invecchiamento, e –infine – ci sono “i 100 vini da riassaggiare”, una novità della Guida (giunta ormai alla sua 15° edizione), che regala al lettore e al degustatore la dimensione dell’evoluzione. A differenza delle altre tre, quest’ultima non è una classifica ma una raccolta di 100 vini in ordine cronologico, dal 2013 e fino al 1985. I vincitori delle tre classifiche? Trento Spumante Perlé Bianco Riserva Brut 2007 – Ferrari per i vini da bere subito, Barolo Vigna Lazzairasco 2013 – Guido Porro per i vini da comprare, Barolo Cerretta 2013 – Germano Ettore per i vini da conservare.
La guida “I vini d’Italia 2018”, con le sue 432 pagine, non si limita ad elencare i vini imperdibili per il 2018: è anche ricca di consigli su come conservare le bottiglie, sui calici più adatti in cui servire il vino, su come conservarlo per preservarlo al meglio. Il glossario, infine, spiega tutti i concetti che ruotano attorno al mondo dell’enologia. L’accento è posto sull’attenzione al territorio, grazie ad un sistema di catalogazione dei vini per ciascuna regione, denominazione dopo denominazione: una classifica interna per ogni doc, in modo che sia semplice approfondire la cultura di una determinata regione, o cercare le etichette zona per zona.
La guida “I vini d’Italia 2018” de L’Espresso è disponibile in due versioni: stampata (in libreria e in edicola, al costo di 18 euro) e in formato App (7.99 euro).
POTREBBE INTERESSARTI
-
Vittorio Feltri fa arrabbiare il Sud sul cibo: la reazione polemica
-
Terremoto Campi Flegrei, il post di Geolier in difesa di Napoli
-
Set di Gomorra Le origini ai Quartieri Spagnoli: esplode il caso
-
Quanto costa la nuova casa di Lewis Hamilton a Milano
-
Un treno francese a 2 piani sfida Italo e Frecciarossa in Italia
-
Quali sono i cognomi più diffusi in Italia, regione per regione
-
Migliori università italiane 2025: Qs rankings by subject 2025
-
Quanto costano i dolci di Carlo Cracco per la Festa del Papà 2025
-
Migliaia di cefali nei rii interni di Venezia: è mistero