Vai a lavoro in bici? A Bari ti pagano 25 euro al mese
Un bando del Comune di Bari propone incentivi a coloro che acquistano una bici, ma non solo: sono previsti buoni mobilità e bonus extra
Un premio per chi si muove in bicicletta per andare a lavoro: succede a Bari dove il Comune ha deciso di accreditare fino a 25 euro al mese ai cittadini volenterosi che abbiano a cuore la cura dell’ambiente.
Si tratta di un progetto sperimentale di mobiltà sostenibile che è finanziato grazie al Ministero dell’Ambiente con 545mila euro. Nel dettaglio verranno dati ai cittadini 20 centesimi di euro per ogni chilometro fatto in bicicletta nel tragitto casa – lavoro e 4 centesimi per altre tipologie di percorsi. Per chi utilizza la bicicletta elettrica il buono verrà dimezzato.
E in una delle zone dove si trova una delle piste ciclabili più belle d’Italia non poteva mancare un progetto di questo tipo.
L’obiettivo del bando è quello di ridurre l’inquinamento atmosferico derivante dal largo utilizzo di automobili ad uso privato. Quindi attraverso il programma si vogliono indurre i cittadini a un cambiamento, che faccia bene sia alle persone che all’ambiente.
Non mancano i contributi per per chi vorrà acquistare una bici ad uso urbano non sportivo, nuova di fabbrica o ricondizionata, scelta tra i modelli che sono stati inseriti in una lista presente sul sito del Comune di Bari. I contributi ammontano a 150 euro per chi compra un mezzo nuovo, 250 euro per le biciclette di tipo elettrico L1eA o a pedalata assistita, 100 euro per i mezzi ricondizionati.
Per quanto riguarda i rimborsi chilometrici, questi verranno riconosciuti esclusivamente alle prime mille persone maggiorenni che hanno potuto beneficiare del contributo per l’acquisto della bicicletta e che faranno la richiesta esplicita per aderire a questo programma. Il rimborso avrà una durata di 4 mesi, massimo totale per ogni utente di 100 euro.
Per queste persone sarà attivato anche un sistema di incentivi basati su premi e classifiche sempre per la durata di quattro mesi e per due circuiti differenti: biciclette tradizionali ed elettriche o a pedalata assistita.
Ogni mese verranno riconosciuti bonus extra di 50 euro ai primi dieci che avranno percorso più chilometri con le bici tradizionali. Bonus che invece, nel caso delle biciclette elettriche o a pedalata assistita, ammonta a 100 euro e che verrà accreditato ai primi cinque al termine dei 4 mesi.
I vantaggi? Per l’ambiente ma anche per i singoli individui che, grazie ai vari incentivi per gli spostamenti in bicicletta, potranno tenersi in forma e far del bene alla propria salute.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Il film con Johnny Depp a Tarquinia è un caso: stop alle riprese
-
In Salento cresce una misteriosa "mela"
-
Nuova scoperta a San Casciano dei Bagni: spunta statua di Apollo
-
Alessandro Cattelan apre un locale a Milano con Francesco Panella
-
La vendita del Castello di Portofino a Bill Gates diventa un caso
-
Leone scappa dal circo e terrorizza Ladispoli: cosa è successo
-
Mastro Panettone, dove si mangia il migliore in Italia nel 2023
-
I panettoni di Cannavacciuolo per il Natale 2023: novità e prezzi
-
Il comfort food preferito dagli italiani