Bike sharing a Milano: ecco come funziona
Utilizzare il bike sharing a Milano è facilissimo. Ecco una guida con tutte le istruzioni per l'uso
Il bike sharing a Milano, meglio conosciuto come BikeMi, è un servizio utile che, come come si evince da questa semplice guida, è facile da usare quanto andare in bicicletta.
Innanzitutto, per poter usufruire del bike sharing, bisogna avere più di 16 anni, altrimenti non sarà consentito iscriversi al servizio di abbonamento.
Non tutti sanno che è possibile abbonarsi al servizio giornaliero, settimanale o annuale. Per acquistarlo ci si può servire dell’app dedicata o del sito web dell’ATM o anche recarsi a un ATM Point. In base all’abbonamento scelto si riceverà via mail o sms il codice utente da usare.
Oltre al codice bisogna poi registrare una password personale. A questo punto è già possibile iniziare a usare il servizio recandosi ai parcheggi delle biciclette. L’utilizzo della bicicletta è consentito per un massimo di due ore a tragitto, con la prima mezzora di utilizzo gratuita.
La bici noleggiata tramite BikeMi va, entro lo scadere delle due ore, restituita nella rastrelliera di stazionamento più vicina. Il servizio offre oltre alla bici tradizionali anche quelle a pedalata assistita.
Il servizio funziona tutti i giorni dalle 7 all’1 di notte. Durante il periodo estivo però l’orario viene solitamente prolungato.
POTREBBE INTERESSARTI
-
I beni del FAI riaprono in sicurezza: i luoghi da visitare
-
Il Colosseo mai visto: nelle arcate spuntano le statue
-
Capitale della Pizza, Chicago fa infuriare Napoli: il caso
-
Albero europeo del 2021: Platano di Curinga rappresenta l'Italia
-
Badalisc: il cartoon sul mostro della Val Camonica a Hollywood
-
A Villa Adriana scoperto un triclinio acquatico unico al mondo
-
Villa Sa' Contissa, in vendita un gioiello della Sardegna
-
Le ville di lusso sul Lago di Como hanno stregato gli stranieri
-
Curon, il leggendario borgo sommerso prende vita in un videogioco