LIBERO VIRGILIO PAGINEGIALLE PGCASA
PAGINEBIANCHE
TUTTOCITTÀ DILEI SIVIAGGIA
QUIFINANZA BUONISSIMO SUPEREVA
  • Eccellenze
  • Arte e Cultura
  • Curiosità
  • Territorio
  • Lifestyle
  • Eventi e Sagre
  • La tua Città
  • SIVIAGGIA

  • HOME
  • TERRITORIO

Insetti giganti ai Giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano

  • Territorio
  • Bolzano
di

I Giardini di Castel Trauttmansdorff, a Merano, si preparano a sorprendere i visitatori alla loro riapertura, con diverse installazioni disseminate sull’intera superficie del parco, tutte riguardanti il tema dell’anno sulla Biodiversità.

Una menzione particolare va alle opere realizzate dallo “scultore scientifico” Lorenzo Possenti, che combina il suo talento artistico con la sua passione per gli insetti. Nel suo laboratorio sotto casa, in un borgo medievale in provincia di Pisa, Possenti crea sculture di insetti in formato XL, accurate nei minimi particolari.

Lo stesso artista ha spiegato: “Mi interessa stuzzicare la curiosità delle persone e spingerle a fermarsi per guardare da vicino la bellezza della natura presente in tutte le forme, persino in quelle più piccole e stravaganti, come appunto gli insetti. Quando posso, cerco di dare una posa artistica ai miei soggetti per esaltarne l’aspetto scultoreo e l’arte della natura”.

Per i Giardini di Sissi, Possenti ha creato l’installazione “Insetti impollinatori su fiori“: un’ape legnaiola su un fiore di cisto e una coppia di argo azzurro, un tipo di farfalla, su un fiore di Aster. Entrambi gli insetti sono stati censiti e fotografati nei Giardini di Castel Trauttmansdorff tra il 2013 e il 2014 per uno studio.

L’installazione di Possenti, nell’ambito della riflessione sul tema della biodiversità, vuole mostrare quanto l’interazione tra insetti e fiori durante l’impollinazione sia importante per la conservazione della diversità della flora e della fauna.

Per le sculture destinate ai Giardini, Possenti ha utilizzato diverse tecniche, combinando materiali e lavorazioni differenti. I fiori hanno una struttura interna metallica che corre lungo tutto lo stelo, a cui è stata applicata una resina in pasta modellata e rifinita con utensili molto piccoli. I petali e le altre parti del fiore sono repliche in resina compatta colata in stampi. Per modellarli, è stata scolpita una pasta modellabile, dalla quale sono stati ricavati i calchi in gomma per le repliche (80 petali per uno dei fiori). Stesso procedimento per gli insetti; i colori sono stati preparati in maniera tale da resistere agli agenti atmosferici.

Le sculture dei Giardini hanno richiesto 3 mesi di lavoro, dalla prima fase del progetto fino alla colorazione delle sculture con pennello.

Le opere di Lorenzo Possenti sono già state esposte in vari musei del mondo. Le sue opere, inoltre, fanno parte dal 2011 di una mostra itinerante tra musei e parchi degli Stati Uniti d’America e del Canada (come lo zoo di San Francisco e l’Accademia delle Scienze di Filadelfia e di Ottawa).

In quasi 25 anni di attività, Possenti ha realizzato circa 200 sculture, di alcune di pochi centimetri e altre che raggiungono i 4 metri. L’insetto che l’artista preferisce rappresentare è il coleottero.

Ecco le immagini di alcune opere.

SCELTI PER VOI:

  • Merano, nel castello di Sissi si entra gratis: il tour gratuito
  • Voglia di natura: i parchi più belli di Torino
  • Mani giganti nel Lago di Iseo: la nuova installazione
 

Più letti

  • Arte & Cultura
    Villa Napoleone
    Udine

    Friuli, in vendita la villa di lusso dove visse Napoleone

  • Arte & Cultura
    All'asta i gioielli di Franca Valeri
    Milano

    All'asta i preziosi gioielli di Franca Valeri

  • Curiosità
    Giovanni Ferrero
    Cuneo

    Ferrero il più ricco d'Italia: quanto ha guadagnato nel 2020

 

POTREBBE INTERESSARTI

  • Lifestyle
    Lotteria Italia
    Pesaro

    Lotteria Italia 2021: tutti i biglietti vincenti

  • Eccellenze
    Bottiglie di Negroamaro
    Taranto

    I migliori vini della Puglia tutti da gustare

  • Territorio
    Vista sul lago di Garda
    Brescia

    Il Lago di Garda e le sue ville storiche più belle

  • Arte & Cultura
    Palazzo Sacchetti Roma
    Roma

    A Roma è in vendita Palazzo Sacchetti, il gioiello di via Giulia

  • Eccellenze
    Pane Altamura
    Bari

    Il miglior pane d'Italia: i 10 preferiti dagli italiani

  • Lifestyle
    Villa La Pagoda Napoli
    Napoli

    Napoli, in vendita Villa La Pagoda: casa da sogno a Posillipo

  • Eccellenze
    Barolo
    Asti

    I migliori vini del Piemonte tutti da gustare

  • Curiosità
    Beverly Hills
    Firenze

    La casa più costosa al mondo è una villa "toscana"

  • Arte & Cultura
    Sulzano Lago d'Iseo
    Brescia

    Mani giganti nel Lago di Iseo: la nuova installazione

  • ROMA
  • MILANO
  • TORINO
  • NAPOLI
  • PALERMO
  • FIRENZE
  • BOLOGNA
  • GENOVA
  • VERONA
  • CATANIA
  • BARI
  • PADOVA
  • TROVA AZIENDE
  • IMPOSTA CITTÀ

Virgilio è:

  • NOTIZIE
  • SPORT
  • MOTORI
  • VIDEO
  • SAPERE
  • OROSCOPO
  • IN CITTÀ
  • IN ITALIA
  • AZIENDE
  • EVENTI
LIBERO VIRGILIO PAGINEGIALLE PGCASA PAGINEBIANCHE TUTTOCITTÀ DILEI SIVIAGGIA QUIFINANZA BUONISSIMO SUPEREVA
Chi siamo Note Legali Privacy Cookie Policy Aiuto

© Italiaonline S.p.A. 2021Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963