Questo sito contribuisce all’audience di

Virgilio InItalia

Ducasse, chef con più ristoranti stellati al mondo, apre a Napoli

Alain Ducasse, chef con più ristoranti stellati al mondo, apre un nuovo locale a Napoli, portando la sua haute cuisine francese al Romeo Hotel

Pubblicato:

Valentina Alfarano

Valentina Alfarano

Editor & Coach Letterario

Lavorare con le storie è la mia missione! Specializzata in storytelling di viaggi, lavoro come editor di narrativa e coach di scrittura creativa.

Alain Ducasse, celebre chef francese, ha recentemente aperto un nuovo ristorante a Napoli, portando la sua rinomata haute cuisine al Romeo Hotel. Ducasse ha scelto di valorizzare i migliori prodotti del territorio campano, pur mantenendo fede alla tradizione culinaria francese.

Dov’è il ristorante di Alain Ducasse a Napoli

Il ristorante di Alain Ducasse al Romeo Hotel, struttura di lusso situata nei pressi di piazza del Plebiscito, con vista sul Molo Beverello, rappresenta una delle novità più attese dell’anno nel panorama gastronomico italiano. Situato al nono piano della struttura cinque stelle con una facciata in vetro e acciaio, questo ristorante è destinato a diventare un punto di riferimento per gli amanti della cucina raffinata.

Ducasse ha sottolineato che il suo obiettivo è quello di offrire un’esperienza culinaria francese, senza tentare di reinterpretare la cucina italiana, che considera già perfettamente realizzata dagli chef locali.

La partnership tra Alain Ducasse e il Romeo Hotel è iniziata nel 2022, con l’intento di fornire un’accoglienza moderna e di alto livello. Il Romeo Hotel, riaperto dopo un significativo restyling, è celebre per la raffinatezza dei suoi spazi e per le opere d’arte esposte, tra cui armature da samurai del Periodo Edo e tele di artisti come Andy Warhol e Mario Schifano.

La struttura include anche una maestosa piscina a sfioro con vista sul Mediterraneo, sul Vesuvio e su Capri, che completa l’offerta di benessere del lussuoso hotel.

Alfredo Romeo, fondatore del Gruppo Romeo e promotore della partnership con Ducasse, ha dichiarato che questo progetto promuove Napoli a livello internazionale, evidenziando la bellezza e l’eccellenza dei prodotti locali. La collaborazione con Ducasse mira a creare un polo di eccellenza che possa fungere da laboratorio di talenti, offrendo ai giovani l’opportunità di affermarsi nel mondo dell’ospitalità.

Cosa si mangia nel ristorante di Ducasse a Napoli: i menu

L’executive chef del ristorante è Alessandro Lucassino, toscano di Follonica, con una lunga esperienza alle spalle nel gruppo Ducasse. Lucassino ha lavorato in diversi ristoranti del gruppo, tra cui il “Jules Verne” sulla Torre Eiffel e il “Salon des Manufactures” a Parigi, prima di approdare a Napoli. La sua filosofia di cucina si basa sulla naturalité, un approccio che privilegia tempi di cottura ridotti e manipolazione degli ingredienti limitata al minimo indispensabile, per preservarne i sapori e i valori nutritivi.

Il ristorante propone due menu degustazione, “Esperienza” e “Scoperta”, rispettivamente di sei e cinque portate. Le proposte spaziano dal Granchio blu del Mediterraneo accostato a fagioli bianchi di Controne e agrumi freschi, al Piccione di Laura Peri, rivisitato secondo la tradizione francese con ciliegie e bietole.

Tra le creazioni più particolari si trova il Bianco di bufala, accompagnato da latte di mandorla e polline croccante, e le Fragole di bosco in succo tiepido con gelato al mascarpone.

La filosofia di Ducasse, interpretata da Lucassino, si riflette anche nella cura delle salse e dei brodi, elementi fondamentali per esaltare i sapori degli ingredienti. Un esempio è rappresentato dai ravioli di foie gras d’anatra con brodo di pollo e dal San Pietro con riduzione di pesce di scoglio e agretti saporiti. Oltre al ristorante, il team di Ducasse cura anche la sontuosa colazione dell’hotel, mettendo in risalto la maestria della pasticceria francese.

Con questa apertura, Ducasse non solo arricchisce il panorama gastronomico di napoletano, ma conferma la sua volontà di creare esperienze culinarie uniche che celebrano la cultura e i sapori locali, mantenendo sempre l’eccellenza della cucina francese.