Clusone nuova star di YouTube grazie a Lazza e alla sua "Cenere"
Lazza, cantante arrivato in seconda posizione al Festival di Sanremo 2023, ha reso famosa la città di Clusone grazie al videoclip di Cenere
Clusone, tranquilla città della provincia di Bergamo, è diventata la nuova protagonista dei social grazie al cantante Lazza, secondo classificato al Festival di Sanremo 2023. La località, infatti, è stata scelta come location in cui girare il video della canzone “Cenere” ed è diventata in poco tempo un video molto visualizzato su YouTube.
Perché Clusone è diventata famosa grazie a “Cenere” di Lazza
Lazza, pseudonimo di Jacopo Lazzarini, è un cantante rapper italiano che, grazie alla sua canzone “Cenere”, ha reso famosa in tutto il mondo la città di Clusone, protagonista del videoclip ufficiale del brano presentato a Sanremo 2023.
Martedì 14 febbraio si è tenuta a Milano la partita di Champions League Milan – Tottenham e durante l’incontro la curva sud della squadra italiana ha intonato “Cenere”, il brano con cui Lazza ha partecipato a Sanremo.
Il pezzo è stato scritto proprio da Lazza in collaborazione con Davide Petrella e Dardust, che è anche produttore del brano. La notorietà data alla canzone durante la partita ha fatto sì che le visualizzazioni di “Cenere” su YouTube aumentassero ancora più rapidamente. Il video, infatti, ha realizzato in pochissimo tempo più di sei milioni di visualizzazioni su YouTube rendendo celebre anche oltre i confini nazionali Clusone, la città in cui è stato girato.
Nel filmato si vede il cantante passeggiare tra i boschi della città che è circondata da catene montuose mentre racconta delle difficoltà legate alla sua vita sentimentale.
Il video era stato girato prima del Festival di Sanremo e all’epoca nessuno si aspettava che questa splendida località lombarda sarebbe diventata così conosciuta.
Alla scoperta di Clusone: cosa vedere
Clusone è un borgo della Lombardia considerato il capoluogo della Comunità montana della Valle Seriana.
Tra i monumenti di grande interesse da visitare in città c’è sicuramente la Basilica di Santa Maria Assunta, che è dotata di una scenografica scalinata di ingresso. Decorata da parapetti e da quattro grandi busti degli evangelisti, la chiesa è stata eretta verso la fine del XVII secolo su disegno di Giovanni Battista Quadrio, architetto della Fabbrica del Duomo di Milano. Altro importante edificio religioso è la Chiesa di Sant’Anna che risale alla fine del XV secolo.
Non può mancare una visita alla Piazza dell’Orologio, cuore del paese, dove sorgono l’Orologio Astronomico Fanzago e il Palazzo del Municipio. È risaputo che quest’area fosse il centro della vita amministrativa cittadina già dall’XI quando qui era presente una sorta di fortezza difensiva in cui rifugiarsi in caso di attacco nemico. Il complesso è stato poi ricostruito ed ora è ancora possibile ammirare l’ingresso principale risalente al Seicento.
Ultima tappa da fare è Palazzo Marinoni Barca, il palazzo che ospita il Centro Comunale di Cultura, il Coro Idica, e il MAT – Museo Arte Tempo, che custodisce opere d’arte di pittori locali e rarissimi esemplari di meccanismi di orologi.
Gli amanti della vita all’aria aperte, invece, troveranno a Clusone moltissime opportunità. Qui, infatti, si trova la pineta di Clusone, dichiarata tra le “Bellezze Naturali d’Italia”, che è considerata un territorio importante per il suo patrimonio naturale e geologico. Per gli appassionati della bicicletta, invece, la zona offre numerosi percorsi in mezzo alla natura, tra cui un itinerario completamente pensato per le famiglie.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quanti tipi di pane esistono in Italia, regione per regione
-
4 Hotel con Barbieri nella Riviera di Ulisse: il miglior albergo
-
La classifica dei 24 migliori ristoranti raffinati in Italia
-
Al mare a ottobre: dove restano aperti gli stabilimenti in Italia
-
Milioni di formiche nel mare del Salento: la scoperta inquietante
-
Chi sono i cuochi italiani premiati a The Best Chef Awards 2025
-
Allarme olio extravergine d'oliva: cos'è il "decreto delle 6 ore"
-
Obama in Liguria in vacanza sullo yacht di Steven Spielberg
-
Perché coltivare avocado è diventato un affare in Italia