Cibo buono e aria genuina: ecco i migliori agriturismi d'Italia
Gli agriturismi più belli d’Italia? Strutture immerse nel verde delle campagne, antichi borghi e incantevoli strutture
Strutture incantevoli, immerse nella campagna e nel verde, antichi borghi e antiche dimore: uscire dal tradizionale percorso turistico e godere della bellezza del paesaggio, del buon cibo e della natura. Il nostro paese può contare tantissimi agriturismi o “country hotel” immersi nella cultura rurale: i migliori, secondo una classifica redatta dal “The Guardian”, sono a conduzione familiare dove è possibile degustare ottimo cibo tipicamente locale.
Poggio di Luna, Peschici – Foggia
Alle porte della Foresta Umbra e a pochi chilometri dalle spiagge del Gargano, in una casa tradizionale pugliese, l’agriturismo il Poggio di Luna serve, nel giardino o a bordo piscina, colazioni e pranzi a base di prodotti tipici. Pesce, verdure dell’orto, olio extravergine d’oliva prodotto in loco, carni e ricotta fresca sono solo alcuni dei genuini prodotti che potremo gustare.
Agriturismo Ramusè, Force – Marche
L’agriturismo ricavato dalla ristrutturazione di un vecchio casolare dei nonni di Paolo, il gestore, sorge tra le colline marchigiane dove si coltiva il tartufo. I prodotti che si mangiano sono rigorosamente coltivati nell’azienda agricola o nelle vicinanze.
Agriturismo Casa Clelia, Sotto il Monte – Bergamo
Originariamente antico convento dell’undicesimo secolo, poi ristrutturato, oggi Casa Clelia è un complesso rinnovato secondo le regole della bioedilizia con orto, stalle e fienili. Il suo punto forte sono soprattutto le carni con contorno di stagione e grigliate.
La Locanda del Capitano, Montone – Perugia
Giancarlo Polito, il padrone di casa, chef e gestore umbro di adozione ma di origine salentina, gestisce la Locanda del Capitano, da qua sono passati Giuseppe Tornatore, Colin Farrell e Peter Gabriel. Un ristorante di lusso che propone sapori tradizionali abbinati spesso a una cucina d’innovazione e dieci camere dove i commensali possono rilassarsi nel paese di origine medioevale.
Il Rigo, San Quirico d’Orcia – Siena
Lorenza e Vittorio, Dal 1990 offrono ospitalità nella fattoria di proprietà della loro famiglia dal diciassettesimo secolo. Qui si coltivano grano, farro, avena, legumi e semente per foraggio. Di fianco alla casa spiccano un orto e alcuni alberi da frutta. Le ricette proposte sono rigorosamente di origine della tradizione toscana: pici all’aglione, ribollita, bruschette, coniglio allo zafferano e maiale arrosto, cantucci e salame di cioccolata, senza dimenticare la pasta fresca, i dolci, la marmellata e il pane fatto in casa.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Chi sono i miliardari più ricchi d'Italia alla fine del 2024
-
Quanto costa regalare una cena da Cannavacciuolo a Villa Crespi
-
I migliori pandori del supermercato per Natale 2024
-
La migliore regione al mondo per mangiare è italiana: classifica
-
Il panettone più costoso d'Italia è in Piemonte: il maxi prezzo
-
A Roma c'è una "nuova" Fontana di Trevi: le regole per vederla
-
Quanto costa il menu di Capodanno 2025 al ristorante di Borghese
-
Nuova scoperta a Pompei, affreschi di nature morte dagli scavi
-
Traffico a Natale, le previsioni sulle autostrade per l'esodo