Il ristorante italiano che ha preso 1 Stella Michelin dopo 7 mesi
In Italia, sul lago di Como, c'è un ristorante che è riuscito a conquistare 1 Stella Michelin a soli 7 mesi dalla sua apertura: si tratta de "L'Aria"
In Italia, più precisamente a Blevio, sulla sponda orientale del lago di Como, c’è un ristorante che è riuscito nell’impresa di conquistare 1 Stella Michelin a soli sette mesi dalla sua apertura. Si tratta del ristorante “L’Aria“, ospitato nel giardino botanico dell’Hotel a 5 Stelle “Mandarin Oriental Lago di Como“.
Il ristorante “L’Aria” è stato inaugurato per la prima volta il 15 Aprile 2019 ed è subito diventato un punto di riferimento per chi è alla ricerca di fine dining in zona. Rimasto chiuso a causa della pandemia di Coronavirus, il locale ha riaperto le sue porte il 18 Settembre 2020 e ospita sia gli ospiti dell’albergo che clienti esterni.
Chi è l’Executive Chef del ristorante “L’Aria” a Blevio
L’Executive Chef del ristorante “L’Aria” è Vincenzo Guarino. Nato e cresciuto a Vico Equense, in provincia di Napoli, ha mostrato i primi segni della sua passione per la cucina già all’età di 14 anni. Guarino promuove una cucina semplice e autentica, basata sui piatti della tradizione mediterranea, ma con un tocco personale. Nel corso della sua carriera, ha collaborato con celebri chef, tra cui Gualtiero Marchesi a Capri, Peter Wyss a Gstaad e Fredy Girardet a Crissier.
Per il suo lavoro nel ristorante “I Salotti” presso l’”Hotel Patriarca” in Toscana, Guarino ha ricevuto nel 2009 diversi riconoscimenti ed encomi, tra cui una stella nella guida Michelin Italia. Successivamente, in qualità di Executive Chef, ha lavorato a “L’Accanto“, situato nel “Grand Hotel Angiolieri”, e nel Ristorante “Il Pievano” a Castello di Spaltenna, entrambi premiati con stelle Michelin. Dopo tre anni in Toscana, nel 2019 è approdato a Blevio.
Il menù del ristorante “L’Aria” a Blevio
Il menù “Highlights” proposto da Vincenzo Guarino al ristorante “L’Aria” include:
- La trota al Sol Levante (funghi porcini, insalata orientale, uova di trota, dim sum alle verdure, brodo affumicato ai porcini)
- Kyoto, Mazara, Blevio (wagyu in carpaccio e scottato, gamberi rossi shabu-shabu, spuma di topinambur, verdure croccanti)
- Tortelli alla milanese (tortelli farciti con ossobuco di vitello, asparagi, spuma di Taleggio e zafferano, funghi trombetta e pudding di pere al vino rosso)
- Ops, come é cambiata la Miascia (tarte tatin di mele, cialda croccante, sorbetto al Nero di Como).
POTREBBE INTERESSARTI
-
Mappa della ricchezza in Italia, classifica province per reddito
-
Boom di pensionati italiani in Albania: quanto serve per vivere
-
La Rai ha fatto infuriare la città di Siena: scatta la diffida
-
Quanto costa la nuova casa di Lewis Hamilton a Milano
-
Piano di riarmo in Italia: quanti soldati ha l'esercito italiano
-
Set di Gomorra Le origini ai Quartieri Spagnoli: esplode il caso
-
Sanremo, il piano B della Rai per un Festival in un'altra città
-
Laguna di Orbetello invasa dai moscerini: "Calamità naturale"
-
Allarme olio straniero in Italia: cosa sta succedendo