Antichi borghi sul mare: le mete più affascinanti d'Italia
Da Portovenere a Sperlonga, la penisola italiana custodisce nei borghi sul mare che costellano il Belpaese manifestazioni di rara bellezza
Profumo di spuma, colori sgargianti, fragore di mare e gabbiani. Le suggestioni e le atmosfere che sanno donare i borghi marinari sono esperienze uniche e suggestive. Che siano arroccati sulle rupi più difficili o immersi in un trionfo di colori che abbraccia il verde dei prati e il profondo blu degli orizzonti marini, i paesini che si affacciano sul mare hanno un fascino senza tempo, ideale per immergersi in una miscela di bellezza e relax nei weekend delle vacanze primaverili, momento eccezionale per godere del clima placido e di una tranquillità che solo le belle giornate che fanno da preludio all’estate sanno donare. Ecco alcuni dei borghi marini dove tutto questo è una tangibile realtà.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Una meteorite potrebbe essere caduta in Molise: dove cercarla
-
Così morirono gli abitanti di Pompei: il nuovo studio
-
A Cagliari nasce il parco dedicato al cantante Jovanotti
-
Venezia dice addio alle "grandi navi"
-
Milano Centrale tra le 10 migliori stazioni ferroviarie in Europa
-
Una fornace medievale è stata scoperta a Lunano
-
La ciliegia più pesante al mondo è italiana: record in Emilia
-
100 case cantoniere in concessione in tutta Italia
-
Case a 1 euro a Castiglione di Sicilia, tra l'Etna e l'Alcantara