Antichi borghi sul mare: le mete più affascinanti d'Italia
Da Portovenere a Sperlonga, la penisola italiana custodisce nei borghi sul mare che costellano il Belpaese manifestazioni di rara bellezza
Profumo di spuma, colori sgargianti, fragore di mare e gabbiani. Le suggestioni e le atmosfere che sanno donare i borghi marinari sono esperienze uniche e suggestive. Che siano arroccati sulle rupi più difficili o immersi in un trionfo di colori che abbraccia il verde dei prati e il profondo blu degli orizzonti marini, i paesini che si affacciano sul mare hanno un fascino senza tempo, ideale per immergersi in una miscela di bellezza e relax nei weekend delle vacanze primaverili, momento eccezionale per godere del clima placido e di una tranquillità che solo le belle giornate che fanno da preludio all’estate sanno donare. Ecco alcuni dei borghi marini dove tutto questo è una tangibile realtà.
POTREBBE INTERESSARTI
-
I supermercati e i centri commerciali aperti il primo maggio 2025
-
Fedez, la frase sul lago di Como nella nuova canzone è un caso
-
La pizza in teglia di Gabriele Bonci arriva nei supermercati
-
Comuni più ricchi d'Italia, la nuova classifica dei redditi 2024
-
Le 50 città più economiche al mondo, 2 italiane in classifica
-
Cala Goloritzè spiaggia più bella al mondo 2025: la classifica
-
Perché Papa Francesco ha scelto l'ardesia ligure per la sua tomba
-
Cosa si nasconde nel sottosuolo dell'isola di Pantelleria
-
Cosa rischia l'Italia dopo il blackout in Spagna e Portogallo