In Toscana rinasce l'antica Via delle Città Etrusche
In Toscana rinasce l'Antica Via delle Città Etrusche: si tratta di una serie di itinerari tra storia e natura sulle Colline Metalliferre in Maremma
Anche la Maremma avrà presto il suo cammino: la Via delle Città Etrusche. Il progetto punta a riunire una serie di percorsi sulle Colline Metallifere, con protagoniste le città etrusche di Vetulonia, Roselle, Populonia e Volterra, e il resto degli itinerari culturali della Toscana.
Progetto Via delle Città Etrusche: i comuni coinvolti
Il progetto è stato messo a punto da diverso tempo da 8 comuni, cioè Roccastrada, Castiglione della Pescaia, Follonica, Gavorrano, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri e Scarlino, e dal Parco Nazionale delle Colline Metallifere, che ha svolto il ruolo di referente tecnico.
Via delle Città Etrusche: percorsi e itinerari
Il progetto della Via delle Città Etrusche si propone di restituire al territorio l’importanza avuta un tempo. Le Colline Metallifere, infatti, costituivano in età etrusca un vero e proprio crocevia che collegava l’Etruria Meridionale a quella Settentrionale e all’entroterra, i cui perni principali erano le città di Vetulonia e Roselle.
I viaggiatori avranno la possibilità di percorrerla a piedi, ma anche a cavallo e in bicicletta. Sono infatti previsti percorsi differenziati per scoprire questo patrimonio naturale e storico di grande valore.
La Via delle Città Etrusche collega importantissime direttrici culturali di grande rilievo storico già realizzate (in parte o in toto), come la Via Clodia e la Via Piombino-Volterra che permettono di completare la comunicazione tra Roselle (Roma), Vetulonia, Populonia sulla fascia costiera e Volterra (Fiesole) e Siena (Via Francigena) verso l’area interna. Il progetto risponde a pieno e con coerenza alla mission del progetto generale del Sistema dei Cammini Storici e degli Itinerari Culturali della Regione Toscana.
Il Cammino Vie delle Città Etrusche è suddiviso in 5 itinerari, percorribili singolarmente o in maniera integrata o completare grazie alla rete di trasporti pubblici presente sul territorio.
L’Itinerario A prevede una Tappa 0 da Roselle a Sticciano Scalo e due tappe da Sticciano Scalo a Ribolla e da Ribolla a Massa Marittima. L’Itinerario B collega Vetulonia e Massa Marittima passando per Gavorrano. L’Itinerario C va da Massa Marittima a Monterotondo Marittimo. L’Itinerario D prevede 4 tappe: da Follonica a Gavorrano, da Gavorrano a Tatti, da Tatti a Montieri e da Montieri a Monticiano. L’Itinerario E collega Montemassi a Massa Marittima.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Villa Cagnoni, in vendita a Ravenna la "casa degli spiriti"
-
Allarme ragno violino a Verona, boom di telefonate: cosa succede
-
Il piatto "italiano" che Lady Gaga ama cucinare: la rivelazione
-
Straordinaria scoperta a Montaione: dagli scavi spunta Ercole
-
Grotte di Pertosa-Auletta, il miglior sito archeologico d'Italia
-
Via di Borotalco intitolata a Eleonora Giorgi: esplode il caso
-
La migliore pizza al mondo si mangia in Italia: le 19 più buone
-
Sanremo, il piano B della Rai per un Festival in un'altra città
-
La scoperta in Sicilia che può fermare la crisi climatica