Teatro alla Scala a Milano: biglietti a due euro per i giovani
Per i giovani dai 18 ai 25 anni i biglietti per il teatro alla Scala di Milano costeranno due euro, la nuova iniziativa
Biglietti da due euro per assistere a uno spettacolo nel prossimo cartellone del Teatro alla Scala di Milano. L’annuncio è stato fatto dal ministro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli ed è rivolto ai giovani compresi in un’età che va dai 18 ai 25 anni.
Il via dovrebbe essere, quindi, dalla prossima stagione teatrale e il progetto è stato già sottoposto ad altre 14 Fondazioni Liriche in Italia che hanno dato la loro adesione.
Negli spettacoli che verranno proposti nel teatro milanese saranno predisposti 100 posti riservati ai giovani che rientrano nel target d’età, per un totale di 2200 biglietti a due euro per tutta la stagione.
L’iniziativa è emersa nel corso dell’incontro che si è tenuto con il Sovrintendente del Teatro alla Scala di Milano Alexander Pereira al termine del quale è stato anche ribadito che tutte e 14 fondazioni liriche sono pronte a fare lo stesso con gli spettatori under 25.
L’obiettivo dichiarato del ministro è quello di portare la cultura vicino alle nuove generazioni, magari anche come aiuto per superare il disagio legato all’età. Le opere che offriranno questa agevolazioni sono 15, mentre ammontano a 7 i balletti.
Ma la Scala non è nuova a iniziative per avvicinare i giovani e le scuole al mondo del teatro, investendo in tal senso – come ha voluto ricordare il sovrintendente Pereira – 8 milioni di euro di biglietti.
Il cartellone della prossima stagione nel prestigioso teatro di Milano prenderà il via il 4 dicembre con l’anteprima dedicata ai giovani di “Attila” di Giuseppe Verdi, mentre la serata inaugurale è prevista il 7 dicembre. La durata dello spettacolo, con coro e orchestra del Teatro, sarà di due ore e venti minuti intervallo incluso.
Per quanto riguarda il balletto quello che arriverà per primo in scena sarà un grande classico “Lo schiaccianoci” con la prima prevista per la sera del 15 dicembre. Si tratta di una vera e propria prima nazionale che vede il debutto in Italia della produzione di George Balanchine di questo capolavoro di Čajkovskij.
Un altro progetto che vede Scala e ministero al lavoro è indirizzato verso Matera 2019, dove c’è l’intenzione di portare le opere che il teatro riscrive e riduce per far sì che siano interessanti anche per gli spettatori più piccoli.
POTREBBE INTERESSARTI
-
La Dolce Vita di Fedez, Tananai e Sattei: location del video
-
Al via le selezioni per dormire nella villa di Dalla alle Tremiti
-
QS Ranking 2023: classifica delle migliori università in Italia
-
L'acqua del fiume Po è diventata salata: cosa succede e rischi
-
Il cantante dei King of Convenience vuole salvare la Pillirina
-
Oltre 1200 bottiglie di spumante sono state inabissate nel lago di Garda
-
Scoperta una colonia di tritone alpestre in cava di marmo inattiva
-
Il borgo abbandonato di Cavriglia è stato comprato: cosa diventerà
-
Napoli, il giallo del crocifisso montato al contrario