Milano si prepara a BookCity 2018
La settima edizione di BookCity Milano si terrà dal 15 al 18 novembre e si svolgerà in giro per la città
Milano per quattro giorni diventa la patria dei libri. Accadrà dal 15 al 18 novembre quando ospiterà la settima edizione di un appuntamento tanto atteso da tutti gli appassionati: BookCity Milano.
Una kermesse molto particolare perché coinvolge diverse aree della città invece di una sola zona e che, inoltre, propone appuntamenti molto eterogenei. Si terranno eventi molto interessanti: incontri, spettacoli e mostre organizzati dai diversi attori del mondo dell’editoria. Dai librai ai blogger, dagli autori ai traduttori, con la presenza di editori di grandi e piccole dimensioni, per citarne qualcuno.
La manifestazione è voluta dal Comune di Milano e dall’associazione BookCity Milano, della quale fanno parte Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Umberto ed Elisabetta Mauri. Con il sostegno di AIE (Associazione Italiana Editori), AIB (Associazione Italiana Biblioteche), ALI (Associazione Librai Italiani) Centro per il libro e la lettura e Librerie Indipendenti Milano. Una giornata viene dedicata alle scuole, le altre tre prevedono incontri, presentazioni, letture ad alta voce e seminari.
Una manifestazione inclusiva e diffusa su tutto il territorio milanese in teatri, musei, scuole, università, palazzi storici, librerie, circoli e associazioni culturali, senza dimenticare spazi pubblici, case private e negozi.
La prima giornata di questa edizione (il 15 novembre) sarà dedicata alle scuole. Luogo cruciale dell’iniziativa sarà, come anche nelle passate edizioni, il Castello Sforzesco da cui si dirameranno tante iniziative. È prevista la presenza di alcuni Punti Cardinali, ognuno dei quali ospiterà in più spazi un ricco palinsesto.
Ma BookCity Milano non si limita ai quattro giorni in cui si svolge durante l’autunno, perché porta avanti attività di promozione della lettura per tutto l’arco dell’anno. Tra le altre cose ha un progetto attivo con le scuole che viene realizzato con la collaborazione dell’Ufficio scolastico Regionale.
E ogni anno, da sei edizioni, questa fiera ottiene un grande successo in termini di partecipazione, tanto da aver contribuito nell’assegnazione alla città di Milano della qualifica di “Città Creativa Unesco per la Letteratura”.
Milano negli ultimi anni ha dato il via anche a un altro appuntamento importante del settore. Si tratta di Tempo di Libri, una fiera dell’editoria che si tiene in Primavera e l’anno scorso è giunta alla seconda edizione.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Eccellenze
Vercelli
Zero Robotics: gli studenti italiani brillano nel mondo
-
Territorio
Cuneo
Borgo in provincia di Cuneo vendesi: costa come un appartamento
-
Lifestyle
Torino
DiCaprio posta l'Italia e tutti lo invitano
-
Lifestyle
Milano
Capodanno cinese 2019, Milano nella top 7 al mondo
-
Arte & Cultura
Milano
Ica Milano: il nuovo centro per le arti
-
Lifestyle
Milano
La migliore catena di ostelli al mondo è tutta italiana
-
Lifestyle
Napoli
L'amica geniale diventa un murales
-
Lifestyle
Milano
Scopri gratis l'Italia 2019: l'iniziativa Aig
-
Territorio
Palermo
Ecco il primo parco giochi vietato ai cellulari
Pubblica un commento