"Scoprite le Marche": l'invito del Sunday Times
Il quotidiano britannico Sunday Times ha pubblicato un articolo sul sito web in cui invita i lettori a visitare le Marche, ecco i consigli
È la “regione segreta di Italia” almeno stando al Sunday Times che ha raccontato le Marche in un recentissimo articolo in cui invita i suoi lettori a visitare questa terra.
“Dimenticate la Toscana – scrive la giornalista Mia Aimaro Ogden -, scoprite le colline delle Marche, la Regione segreta d’Italia”.
Il resoconto di questo itinerario nel territorio è l’articolo apparso sul sito web della testata giornalistica britannica, dove vi sono riportati alcuni dei luoghi più interessanti della zona. Dalle spiagge, fino alle città ricche di arte e di storia, senza dimenticare la natura. E anche i collegamenti facili con l’Inghilterra, grazie ai voli che la uniscono con Ancona e che vengono proposti da molte compagnie.
Tra le città, nell’articolo, spiccano Urbino e Recanati che vengono considerate mete affascinanti come quelle che si possono trovare in Toscana. Anche i centri abitati delle Marche infatti possono vantare arte e architettura. E se Urbino tra le sue ricchezze offre il palazzo Ducale, l’orto botanico e le tante chiese, Recanati invece è la cittadina di Leopardi. A tal proposito quest’anno sono numerose le iniziative organizzate per celebrare i 200 anni dalla stesura di una delle sue poesie più note: “L’infinito”.
Se si lasciano le strade delle città e ci si immerge nella natura, allora non si possono non citare i Monti Sibillini con il Parco dove si possono ammirare laghi, natura e animali selvatici. Più semplici, secondo il quotidiano britannico, i sentieri del Monte Conero.
E ancora le Grotte di Frasassi, tra le più più suggestive e famose in Italia, oppure le spiagge. Nella zona di Senigallia vi sono quelle più sabbiose, ma nella regione se ne possono trovare anche di più “selvagge”, come quelle del Parco del San Bartolo a Pesaro.
Per quanto riguarda il cibo il Sunday Times propone gli agriturismi, ma anche i ristoranti come il tre stelle Michelin (new entry di quest’anno) di Mauro Uliassi, che si trova a Senigallia. Il quotidiano non ha mancato di ricordare anche i luoghi dove dormire tra hotel e B&B in varie località della zona.
Un articolo che è stato accolto in maniera molto positiva dalla Regione che ha diffuso la notizia sui propri canali social definendolo: “Un grande orgoglio marchigiano”.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quanto costa il caffè al bar oggi: le città più e meno care
-
Toscana e Parmigiano Reggiano: il film Netflix è un "caso"
-
Le cavallette divorano il centro della Sardegna: nuovo allarme
-
I Benetton vendono i loro immobili di lusso: spunta la cifra
-
Al Mirqab, avvistato in Italia il super yacht: quanto vale
-
Sardegna meta del turismo naturista: si punta al distretto
-
Saldi estivi 2022: il calendario regione per regione
-
Oltre 1200 bottiglie di spumante sono state inabissate nel lago di Garda
-
Scoperta una colonia di tritone alpestre in cava di marmo inattiva