La Sardegna è al top come location per cinema e tv
Sono numerose le fiction e i film che hanno scelto la Sardegna come location aiutando anche i luoghi meno noti ad emergere e a diventare di grande interesse turistico; a guidare l’indagine è Ergo Research che ha dimostrato come la fiction l’Isola di Pietro con Gianni Morandi ma anche il film La Vita che Volevamo abbiano incentivato il turismo.
La Sardegna protagonista al cinema e in TV
Grande l’impegno dell’Assessorato del turismo della Sardegna oggi guidato da Gianni Chessa che negli ultimi 30 anni ha investito importanti risorse per promuovere la regione come destinazione turistica sfruttando i mezzi audiovisivi. Per il 2020 è stato stanziato un milione di euro che ha attirato produzioni audiovisive nazionali e internazionali che hanno così scelto la Sardegna come sfondo delle proprie registrazioni e dei propri eventi.
Se vogliamo sottolineare il momento di partenza del fenomeno torniamo al 2017 con la fiction L’Isola di Pietro con Gianni Morandi come protagonista e che ambienta la storia a Carloforte. Il luogo grazie anche ai numeri dello share in crescendo ha ricevuto sempre più interesse turistico. Secondo i dati raccolti l’interesse verso un viaggio in Sardegna sale dal 7,2% prima delle puntate ad un 9,4% dopo la trasmissione.
Tra i titoli più recenti di produzione internazionale troviamo La Vita Che Volevamo, un film di Ulrike Kofler presentato al Premio Oscar. Tra le location toccate dal film distribuito da Netflix troviamo Villasimius, Muravera e Cagliari. Ad aumentare l’interesse turistico verso la Sardegna anche il documentario di Victor Cruz intitolato Kentannos che inserisce l’isola italiana tra altre tappe internazionali come la Costa Rica e il Giappone.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Inno di Mameli, il Cdm approva le modalità d'esecuzione ufficiali
-
Gli spaghetti in padella di Meghan Markle sono un caso: è bufera
-
Chef Barbieri a Le Iene: lo sfogo sulla Terza Stella Michelin
-
Campi Flegrei, l'allarme di Tozzi sui rischi: "Peggio di Pompei"
-
Sanremo, il piano B della Rai per un Festival in un'altra città
-
C'è un tesoro sotto al lago di Albano: via alle esplorazioni
-
La casa di Raffaella Carrà non è più in vendita: motivo e prezzo
-
In quale regione d'Italia si mangia meglio: lo svela Barbieri
-
Boom di pensionati italiani in Albania: quanto serve per vivere