Cinque rievocazioni medievali da non perdere in Italia
Italia, terra di poeti, santi, navigatori… e rievocazioni medievali.
Nei mesi estivi molti comuni italiani celebrano i fasti del passato con feste e rievocazioni medievali che, per una manciata di giorni, fanno fare un salto indietro nel tempo di qualche secolo, facendo tornare nei vicoli di un piccolo borgo o nelle strade delle città dame, cavalieri, giullari, principi, principesse, re e regine.
Di manifestazioni di questo genere se ne contano a decine. Il Palio delle Repubbliche Marinare, ad esempio, vede confrontarsi equipaggi e imbarcazioni delle quattro repubbliche marinare (Pisa, Genova, Amalfi e Venezia, per chi non dovesse ricordare le lezioni della scuola primaria) in una sfida all’ultimo colpo di remo.
Visitando il Mercato delle Gaite di Bevagna (Perugia) in Umbria, invece, si tornerà a passeggiare nelle antiche fiere medievali, dove contadini e commercianti mettevano in mostra tutta la loro mercanzia. Tra pregiate stoffe, animali “da cortile”, verdure e spezie del lontano Oriente, potrete immergervi in un’atmosfera affascinante e perfettamente curata.
Discorso analogo per Monteriggioni (Siena). Il piccolissimo borgo toscano, immerso nel cuore del Chianti e ancora oggi cinto dalle sue mura medievali, ospita per due fine settimana un festival medievale che lo fa tornare ai fasti del passato, quando era conteso tra la signoria fiorentina e quella senese.
A novembre, infine, Trapani si immerge nel suo glorioso passato medievale, con la rievocazione dello sbarco in città dei regnanti siciliani e la tragica morte di Manfredi di Trinacria, figlio di Federico III d’Aragona, caduto da cavallo proprio durante lo sbarco.
Come detto, di feste e rievocazioni medievali in Italia ce ne sono a decine: eccone cinque da non perdere.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Terremoto Campi Flegrei, il post di Geolier in difesa di Napoli
-
A Bergamo ville e castelli cercano acquirenti: tutti i prezzi
-
Allarme pesce in Sicilia: cosa sta succedendo
-
La triglia "aliena" è arrivata nel mare della Sicilia: i rischi
-
Sanremo, doppia ipotesi per la nuova location del Festival
-
Omicidio Chiara Poggi, è polemica sul "Garlasco show" in Italia
-
Chef Barbieri a Le Iene: lo sfogo sulla Terza Stella Michelin
-
Quali sono i cognomi più diffusi in Italia, regione per regione
-
Campi Flegrei "più pericolosi del Vesuvio": l'allarme di Tozzi