I borghi più belli d'Italia per il Telegraph
Il Telegraph ha stilato la classifica dei borghi più belli d’Italia. Un’impresa non facile per lo storico quotidiano britannico che ha dovuto scegliere tra le migliaia di paesini italiani, di origine medievale o rinascimentale, affacciati sul mare o arroccati sulle montagne, che rendono unico e speciale il nostro paese.
Al primo posto troviamo Orta San Giulio in Piemonte, seguito da Manarola, splendido borgo delle Cinque Terre e Sovana, nel Grossetano. Giù dal podio San Pantaleo in Sardegna, Cetara sulla Costiera Amalfitana, San Leo in Emilia Romagna e Badia in provincia di Bolzano. Chiudono la top ten Civita di Bagnoregio, Bellagio e Treia, splendido borgo nel cuore delle Marche. All’undicesimo posto troviamo Corricella, simbolo dell’Isola di Procida celebrato dal fil “Il Postino” di Massimo Troisi. Il borgo campano precede quello sardo di Oliena, quello abruzzese di Santo Stefano di Sessanio e Castelmezzo in Basilicata. Non poteva mancare l’Umbria, presente con Panicale e e il suo antichissimo castello davanti a Monteriggioni che secondo il quotidiano inglese sembra uscito da una puntata de “Il Trono di Spade”. A chiudere la classifica dei 19 borghi più belli d’Italia sono Ostuni, gioiello in provincia di Brindisi, Novara di Sicilia e Bagno Vignoni, noto per la sua “Piazza delle Sorgenti”.
Dal nord a sud, ogni borgo rappresenta un tesoro magnifico. Ecco i primi cinque scelti dal Telegraph.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Paura a Focene: enorme telo bianco caduto in mare. L'ipotesi
-
Tutor spenti in autostrada: dove e perché sono stati disattivati
-
Saturno e Luna Blu: quando e dove vederli in Italia
-
Migliori acque naturali in bottiglia: la classifica
-
Miglior gelato al mondo: il "caso Italia" finisce sulla Cnn
-
Arancino o arancina? Ficarra e Picone rispondono alla Mannoia
-
Chef Gennaro Esposito apre a Milano: il nuovo locale
-
Allarme zecche in Italia: quali sono le aree più "affollate"
-
Giorgia Meloni cambia casa: villa con piscina. La location scelta