Puglia, una tartaruga gigante in "fuga" sulla Provinciale
Un enorme esemplare di tartaruga africana è stato avvistato sulla strada Provinciale tra Alessano e Trecase, in provincia di Lecce in Puglia
Avvistamento più unico che raro in Puglia, più precisamente sulla strada Provinciale tra Alessano e Trecase, in provincia di Lecce nel Salento: sulla carreggiata, tra le auto, è spuntata un’enorme tartaruga africana. Le immagini del curioso avvistamento hanno fatto subito il giro del web.
Come riportato da ‘La Repubblica’, l’animale avvistato sulla carreggiata della Provinciale tra Alessano e Trecase è un esemplare di rarissima testuggine africana, che appartiene all’unica specie vivente del genere Centrochelys e che è originaria del confine meridionale del deserto del Sahara. L’esemplare avvistato in Italia è risultato essere posseduto legalmente da un agriturismo della zona. L’animale sta bene, è stato recuperato ed è tornato a “casa”.
Gli altri avvistamenti curiosi in Italia
Risale a circa una settimana fa un altro particolare avvistamento di una tartaruga: nel Mar Ligure, a circa un miglio dal tratto di costa compreso tra Imperia e Marina degli Aregai, un gruppo di giovani ricercatori ha avvistato un esemplare di tartaruga Liuto, la più grande esistente al mondo.
Sempre nel Mar Ligure e sempre lungo la costa di Imperia, nel luglio 2021 era stato invece avvistato un grande squalo bianco di circa 5 metri.
Gli avvistamenti insoliti, però, si sono verificati lungo l’intero Stivale nei mesi scorsi: nel mese di giugno 2021, addirittura, in Sicilia, a 5 miglia di distanza dalla costa di Marzamemi, in provincia di Siracusa, un pescatore si è imbattuto in due cinghiali che nuotavano in direzione del borgo marinaro siciliano.
Anche a Civitanova, alla fine del mese di aprile 2021, si è verificato un avvistamento eccezionale: un pescatore, mentre si trovava al largo, ha incrociato un cerbiatto che stava nuotando in acqua.
Sempre ad aprile, poi, in Puglia si è conclusa la “caccia” alla pantera nera avvistata nelle campagne attorno a Bari. Quando è stato trovato, l’animale si è rivelato essere alla fine un serval, che aveva anche dei cuccioli.
Risale, invece, al 2020, un autentico mistero che ha tenuto banco per diversi giorni in Toscana: un canguro (o un animale simile al marsupiale australiano) è stato segnalato nei boschi della zona del Calcione, al confine tra le province di Arezzo e Siena, in Valdichiana.
Si ringrazia “Sportello dei Diritti” per l’immagine.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Boom di pensionati italiani in Albania: quanto serve per vivere
-
Come funziona il nuovo Tutor e su quali autostrade è installato
-
Set di Gomorra Le origini ai Quartieri Spagnoli: esplode il caso
-
Piano di riarmo in Italia: quanti soldati ha l'esercito italiano
-
Allarme olio straniero in Italia: cosa sta succedendo
-
Sanremo, doppia ipotesi per la nuova location del Festival
-
Migliori università italiane 2025: Qs rankings by subject 2025
-
Villa Cagnoni, in vendita a Ravenna la "casa degli spiriti"
-
Quanto costa la nuova casa di Lewis Hamilton a Milano