A Pescara si compra la pasta più cara d'Italia: la classifica
Continuano i rincari alimentari in Italia, soprattutto quelli legati alla pasta, a causa dello stop della Russia all’accordo Onu per l’export alimentare dell’Ucraina e per i raid che hanno distrutto 60 mila tonnellate di grano. Per gli effetti negativi del clima, inoltre, si è registrato un crollo della produzione del 60% in meno. Questi fattori, uniti, creano conseguenze negative sulle tasche delle famiglie italiane, ancora alle prese con l’aumento dei prezzi.
Furio Triuzzi, il Presidente dell’Associazione Nazionale Utenti Servizi Pubblici che è nata nel 1982 per tutelare e promuovere i diritti fondamentali dei consumatori, ha parlato così dei rincari del cibo in Italia, concentrandosi anche sulla pasta: “Un nucleo di quattro persone, in Italia, spende in media 1.320 all’anno per pane e cereali. Un aumento del prezzo al dettaglio del 10% in più determinerebbe una spesa aggiuntiva di 132 euro annui a famiglia solamente per i costi diretti”.
L’aumento del costo della pasta riguarda tutta la Penisola, ma ci sono città dove i rincari sono più elevati rispetto ad altre: ecco la classifica delle città dove la pasta costa di più.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Il Concerto di Capodanno a Roma è un caso: cercasi cantanti
-
Quanto costa il menu di Capodanno 2025 al ristorante di Borghese
-
Un cervo a spasso per le vie di Civitella Alfedena: il video
-
La migliore regione al mondo per mangiare è italiana: classifica
-
Quanto costa il Cenone di Capodanno 2025 da Cannavacciuolo
-
La classifica delle località di montagna più care in Italia
-
Supermercati aperti a Natale 2024 il 24, 25 e 26 dicembre: elenco
-
Quanto costa mantenere un figlio in Italia e chi sono i "Dink"
-
Elon Musk offre lavoro in Italia, maxi stipendio: come candidarsi