Carlo Cracco, cos'è e quanto costa il suo nuovo Panciliegia
Cos'è, quanto costa e dove è possibile acquistare online il nuovo Panciliegia, l'ultima dolce creazione realizzata dal noto chef Carlo Cracco
In attesa di news ufficiali sul destino del ristorante Carlo e Camilla in Duomo, l’ultima novità firmata Cracco si chiama Panciliegia. Si tratta di un nuovo dolce lievitato, disponibile in edizione limitata sullo shop online del noto chef. Le prime spedizioni sono partite lunedì 21 settembre 2020.
Il Panciliegia di Carlo Cracco è prodotto e confezionato da Cracco Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, ma realizzato con le ciliegie Samba raccolte a mano e selezionate nell’azienda agricola Vistamare, sulla collina di Ciola Corniale a Santarcangelo di Romagna. Stando a quanto si legge nello shop online di Carlo Cracco, questa particolare tipologia di ciliegia, caratterizzata da una polpa succosa e da un gusto dolce, “dona un sapore intenso al dolce, esaltandone la morbidezza”.
Tra gli altri ingredienti del Panciliegia, in aggiunta alle ciliegie, spiccano le uova italiane allevate a terra, il burro di montagna, il lievito madre, la farina Pietra Molino Quaglia e la vaniglia bourbon del Madagascar.
Il Panciliegia, simile a un panettone nella forma, è venduto all’interno di una elegante scatola in latta, al prezzo di 40 euro. I primi riscontri sul debutto sul mercato del Panciliegia di Carlo Cracco sono già molto positivi. Sullo shop online, infatti, sono state aperte le pre-ordinazioni proprio per venire incontro alle “numerose richieste”.
Cracco, non solo Panciliegia: alla scoperta del Pan Mugnaga
Il Panciliegia non è l’unico dolce lievitato che è possibile acquistare all’interno dello shop online di Carlo Cracco. Gli amanti delle albicocche possono optare, infatti, per il Pan Mugnaga (“mugnaga”, in dialetto lombardo, significa proprio albicocca).
Il Pan Mugnaga è un dolce lievitato che unisce due tradizioni, cioè quella lombarda e quella veneta. Si tratta, più nello specifico, di un pane reso particolarmente soffice dall’uso del lievito madre e dalla lievitazione di 40 ore, arricchito con una parte di albicocche cotte nelle nell’impasto e una parte di albicocche candite a pezzi e impreziosito dal profumo del fiore di sambuco. La forma è quella di una ciambella con il buco, detto alla veneta “bussolà”. La confezione da 750 grammi del Pan Mugnaga di Carlo Cracco è venduta nello shop online dello chef al prezzo di 36 euro.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Come si chiama la villa dei Ferragnez sul lago di Como: la dedica
-
Arancino o arancina? Ficarra e Picone rispondono alla Mannoia
-
Intelligenza artificiale: chi rischia di perdere lavoro in Italia
-
A Selinunte spunta un nuovo tesoro: una testa di leone in marmo
-
Nelle acque del lago di Garda ci sono 43 specie aliene
-
Miglior gelato al mondo: il "caso Italia" finisce sulla Cnn
-
In Liguria uno sceicco ha lasciato una mancia da capogiro
-
Brescia, ritrovato biglietto di un artigiano del Cinquecento
-
In Liguria è stato ritrovato un raro serpente a due teste