Paesi più felici al mondo, la classifica: Italia fuori da Top 30
Dalle politiche pubbliche al benessere generale della popolazione, ci sono molti fattori che contribuiscono a rendere felice un Paese: è questo ciò che emerge dal nuovo World Happiness Report, che come ogni anno viene pubblicato il 20 marzo, in occasione di quella che è considerata la Giornata Mondiale della Felicità. Si tratta di una classifica che individua quali sono i luoghi in cui si vive meglio, basandosi sulla soddisfazione dei suoi cittadini e sull’impegno dei governi a far sì che il livello di benessere continui a crescere.
Sono passati 11 anni dalla pubblicazione del primo report incentrato sulla felicità dei Paesi, mostrando cambiamenti che hanno palesemente a che fare con ciò che succede quotidianamente nel mondo, come ci insegna l’attualità. Dal Covid alle guerre, tutto influisce sul livello di benessere dei cittadini. E, con grande sorpresa, emerge una resilienza che fa ben sperare: anche davanti alle difficoltà, le persone sanno reagire e cercare il bello della vita, andando avanti a testa alta. In Italia, tuttavia, questa tendenza sembrerebbe essere un po’ più lenta: il nostro Paese è uscito persino dalla Top 30. Vediamo la classifica.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Assaggiatore per ristorante stellato: 1000 euro se provi il menu
-
Ad Agrigento di nuovo interdetto l'accesso alla Scala dei Turchi
-
No, Donald Trump non vuole anche la Sardegna dopo la Groenlandia
-
La classifica dei 10 frutti più buoni al mondo: 2 sono italiani
-
Roma come Disneyland, l'attacco di Le Monde alla Capitale
-
Quanto costa il menu di Pasqua 2025 di Chef Cannavacciuolo
-
Forbes celebra la Riviera Ligure, la meta ideale per i buongustai
-
Arnault trasferisce la residenza a Casa degli Atellani di Milano
-
Le città con più super ricchi al mondo: c'è anche Milano