Ad Agrigento di nuovo interdetto l'accesso alla Scala dei Turchi
Interdetti nuovamente l'accesso e il transito pedonale alla Scala dei Turchi: la decisione è stata presa dal Commissario Straordinario Carmelo Burgio
Chiude di nuovo la Scala dei Turchi: sono stati interdetti l’accesso e il transito pedonale nell’area della splendida scogliera di marna bianca situata nel territorio del comune di Realmonte, in provincia di Agrigento. La decisione è stata presa dal Commissario Straordinario Carmelo Burgio, chiamato a coordinare il comune dopo la sfiducia al sindaco.
Perché è stata chiusa la Scala dei Turchi
La decisione di interdire accesso e transito alla Scala dei Turchi è stata comunicata attraverso un provvedimento firmato dal Commissario Straordinario del comune di Realmonte, Carmelo Burgio:
“Per assicurare la fruizione del pregevole sito – si legge nel provvedimento riportato da ‘TgCom24’ – attraverso il bilanciamento dell’esigenza di tutela del bene stesso con l’interesse collettivo alla fruizione, preservando l’esistenza materiale del bene e la sua integrità, presupposti di ogni politica di valorizzazione e fruizione, si stabilisce che la fruizione della Scala dei Turchi da parte di numerosi visitatori possa essere assicurata, in ogni caso, fino ai limiti della recinzione/staccionata che dovrà essere realizzata nella parte Est del promontorio”.
Nello stesso provvedimento viene specificato che: “Nell’ottica della fruizione, si rende necessario assicurare un servizio di controllo e regolamentazione degli accessi e in considerazione delle poche risorse umane e finanziarie di questo Comune è stato ufficialmente richiesto l’ausilio del Libero Consorzio attraverso l’impiego della polizia provinciale e/o del servizio di Protezione civile”.
La Scala dei Turchi era rimasta off-limits per dieci anni: successivamente, grazie alla collaborazione del comune di Realmonte con l’Associazione MareAmico, la scogliera di marna bianca era tornata fruibile a partire dall’estate del 2024, con ingressi contingentati e dietro in pagamento di un ticket. Adesso, invece, con il provvedimento del Commissario torna di nuovo il divieto di accesso e transito.
Una location famosa in tutto il mondo
La Scala dei Turchi è una falesia di marna bianca che spunta a picco sul mare lungo la costa di Realmonte, in provincia di Agrigento, città che nel 2025 ricopre il ruolo di Capitale Italiana della Cultura.
Famosa in tutto il mondo, questa location nel corso degli anni è diventata un’attrazione turistica molto gettonata per la singolarità della scogliera di colore bianco con particolari e affascinanti forme.
A contribuire alla popolarità di questo splendido paradiso naturale, sono stati anche i romanzi del Commissario Montalbano scritti dallo scrittore empedoclino Andrea Camilleri. La Scala è costituita da Trubi, una marna con un caratteristico colore bianco: la scogliere si erge tra due spiagge di sabbia fine ed è caratterizzata da una forma ondulata e irregolare.
Per accedere alla Scala dei Turchi bisogna procedere lungo il litorale e procedere affrontato una salita che somiglia a una grande scalinata naturale di pietra calcarea. Una volta arrivati in cima, la vista è spettacolare: si scorge un paesaggio che abbraccia tuta la costa agrigentina, fino a Capo Rossello.
Il nome Scala dei Turchi deriva dalle passate incursioni di pirateria da parte di saraceni, arabi e turchi che trovavano riparo in questa zona meno battuta dai venti, un approdo sicuro. Dal punto di vista geologico, la Scala dei Turchi è molto importante perché consente di riconoscere le ciclicità legate alle variazioni dei parametri orbitali.
POTREBBE INTERESSARTI
-
La classifica 2025 delle città italiane con il clima migliore
-
Lago di Braies, parcheggi a 10 euro per pochi minuti: è rivolta
-
Trento dà 80 mila euro a chi compra casa in 33 borghi "svuotati"
-
Kering vende palazzo in via Monte Napoleone a Milano: maxi prezzo
-
La Rai ha fatto infuriare la città di Siena: scatta la diffida
-
Chi è Brendan Blumer che ha comprato la villa record in Sardegna
-
Chi è chef Ernesto Iaccarino e cosa si mangia da Don Alfonso 1890
-
Franchino Er Criminale apre una trattoria romana (ma non a Roma)
-
Costa Smeralda, venduta la villa più costosa d'Italia: il prezzo