Questo sito contribuisce all’audience di

Virgilio InItalia

La Notte Romantica dei Borghi più Belli d'Italia: le novità 2024

Torna l'annuale appuntamento con la Notte Romantica, da vivere nella cornice dei Borghi più Belli d'Italia: scopriamo tutte le novità per il 2024

Pubblicato:

Giulia Sbaffi

Giulia Sbaffi

Web content writer

Web content writer appassionata di belle storie e di viaggi, scrive da quando ne ha memoria. Curiosa per natura, le piace tenersi informata su ciò che accade intorno a lei.

Maccagno

Torna l’appuntamento tanto atteso con la Notte Romantica, una giornata interamente dedicata all’amore in tutte le sue sfumature, da vivere nella cornice degli splendidi Borghi più Belli d’Italia. Questa sarà la nona edizione organizzata dall’associazione che, ormai, è arrivata a contare ben 363 paesini con meno di 15mila abitanti, piccole perle dove storia, architettura e cultura si mescolano sapientemente. Scopriamo quali sono le novità per il 2024.

La Notte Romantica 2024: tutte le novità

L’associazione dei Borghi più Belli d’Italia promuove, ogni anno, il suo evento più importante: si tratta della Notte Romantica, che cade puntualmente il giorno del solstizio d’estate.  Il 22 giugno 2024, dunque, quasi tutti i borghi appartenenti al circuito offriranno una serata particolare ai propri ospiti, tra cene a lume di candela, spettacoli musicali, intrattenimento di ogni tipo e buon cibo.

Si tratta di un appuntamento imperdibile, dedicato all’amore in ogni sua sfumatura: il fil rouge che legherà tutti i borghi partecipanti quest’anno è il tema “l’amore per il nostro cibo”, con particolare attenzione, dunque, per tutte quelle prelibatezze tradizionali che rendono così speciale (e amato) il nostro Paese in tutto il mondo.

L’atmosfera, naturalmente, sarà quella più romantica che possiamo immaginare: lungo le viuzze e tra le piazze, all’interno dei palazzi storici e delle architetture più belle dei borghi, tutto parlerà d’amore. Ciascun comune organizzerà degli eventi speciali, liberamente ispirati al tema dell’anno, proponendo iniziative d’intrattenimento che vanno dalla musica alla danza, dal teatro al cinema, passando ovviamente per la cucina.

Come ogni anno, ci sono due momenti fissi che verranno inseriti nel programma di tutti i borghi partecipanti. Il primo è il dessert “Pensiero d’amore”: si tratta di una creazione che, per l’occasione, viene realizzata ogni volta da un famoso chef stellato (lo scorso anno è toccato ad Iginio Massari), e che tutti i ristoranti proporranno ai loro clienti al termine della serata. Il secondo momento è il “Bacio di Mezzanotte”, con il lancio di migliaia di palloncini biodegradabili allo scoccare del nuovo giorno.

La Tessera “Amici dei Borghi”

In attesa del programma contenente tutte le singole iniziative organizzate dai borghi partecipanti, l’associazione ha già pubblicato la sua “Guida dei Borghi più Belli d’Italia 2024-2025”, la XVII edizione ora acquistabile presso edicole, librerie e online. Si tratta di uno strumento importante per conoscere l’incredibile patrimonio italiano custodito nei piccoli borghi, aggiornato alle ultime new entry come Maccagno, Giano dell’Umbria, Monteprandone e Frigento.

Un’altra interessante novità è la Tessera “Amici dei Borghi”, nata per favorire il turismo sostenibile e di prossimità, nonché la transizione ecologica e la diffusione della cultura. La tessera, che si può acquistare sul sito ufficiale nella versione Silver o Gold, dà diritto ad alcuni servizi come la Guida in omaggio e la rivista “Borghi Magazine”, alcuni sconti su ristoranti, strutture ricettive e oltre 200 musei situati nei borghi partecipanti e sconti sui prodotti tipici dei luoghi in questione.

È dunque un’occasione unica per tutti gli amanti del bellissimo patrimonio storico, paesaggistico e culturale che i Borghi più Belli d’Italia custodiscono preziosamente da secoli. Sarà anche possibile ricevere una newsletter con tantissime informazioni utili e podcast per scoprire ogni volta un nuovo angolo del nostro Paese, magari per organizzare il prossimo weekend fuori porta.