Milano, la Sala del Cenacolo apre per la prima volta
Il Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano apre per la prima volta al pubblico la Sala del Cenacolo: gli orari
Per la prima volta la Sala del Cenacolo del Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano apre al pubblico. La sala, costruita tra il 1709 e il 1712 in occasione dell’ampliamento del monastero olivetano di San Vittore, rappresenta una delle poche rimasta in città che testimoniano il Barocchetto Lombardo.
Dopo la riapertura della Chiesa di San Maurizio, considerata la ‘Cappella Sistina’ di Milano, nel capoluogo della Lombardia vengono aperte per la prima volta al pubblico le porte della Sala del Cenacolo del Museo nazionale della scienza. All’interno del museo ripartono anche le esposizioni permanenti ‘Extreme’, dedicate alla fisica delle particelle elementari e delle telecomunicazioni, per un viaggio tra le più recenti trasformazioni digitali e la storia di telegrafi, telefoni, radio e reti.
Il Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci osserva i seguenti orari: la struttura museale di Milano apre le porte al pubblico all’interno dei suoi spazi da martedì a venerdì dalle ore 9,30 alle ore 17,00, il sabato e i festivi dalle ore 9,30 alle ore 18,30.
L’apertura della sala del Cenacolo va ad ampliare l’offerta del Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, aggiungendosi a esperienze come ‘Nuove Gallerie Leonardo‘, ‘Spazio e Astronomia’, ‘Ferroviario e Aeronavale’ e all’esposizione temporanea di immagini satellitari dalla terra, intitolata ‘Fragility and Beauty – Taking the pulse of our planet from space’.
I visitatori del museo milanese, inoltre, hanno la possibilità di ammirare i chiostri con i loggiati e i giardini dell’edificio monumentale, inaugurati da poco dopo essere stati oggetto di importanti lavori di riqualificazione e valorizzazione.
Al tempo stesso, dal weekend di sabato 17 e domenica 18 ottobre, ripartono anche le attività nei laboratori interattivi e nella Tinkering Zone, prenotabili all’acquisto del biglietto. Nei laboratori del Museo si sperimentano le macchine immaginate da Leonardo da Vinci e si realizza un affresco con le tecnico del Rinascimento.
All’interno della Tinkering Zone, invece, si può giocare con i led, con le batterie, con i fogli e con i circuiti di carta per creare messaggi luminosi. Durante il weekend i turisti e i visitatori hanno l’opportunità di partecipare a visite guidate per adulti, ragazzi e famiglie con bambini tra i 4 e gli 8 anni d’età, scoprendo le collezioni esposte nei grandi spazi oppure all’aperto.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Classifica migliori università QS 2026, ateneo italiano da record
-
A Roma crolla Goal, la scultura fatta per i Mondiali di Italia 90
-
La classifica delle città d'Italia dove si vive e lavora meglio
-
Allarme olio extravergine in Italia, la situazione e i rischi
-
Addio Billionaire, quando apre Twiga Porto Cervo di Del Vecchio
-
Lo yacht di Cristiano Ronaldo è stato avvistato a Positano
-
Cavalli della Val d'Aveto, protesta Rita Dalla Chiesa: il caso
-
La classifica Top 10 dei crimini in cucina peggiori in Italia
-
Quando iniziano i saldi estivi 2025 regione per regione