A Milano la prima pasticceria crudista (e temporanea)
Terrà aperto per un periodo limitato di tempo, ovvero fino al 31 dicembre 2018 la prima pasticceria crudista di Milano: "Amati!"
La Milano delle prime apertura stuzzica anche i golosi. Ha infatti inaugurato “Amati!” la prima pasticceria crudista, che permetterà di assaggiare dolci differenti, ma solo fino al 31 dicembre dal momento che è un temporary shop.
La zona è quella di Corso Venezia (via Malpighi 7) e di fatto è la prima pasticceria di questo tipo che apre su suolo milanese.
Così dopo il primo negozio Nba per tutta Europa, il primo Starbucks italiano e la prima gelateria crudista, arrivano anche i dolci.
Tutto quello che viene prodotto al suoi interno ha subito una lavorazione al di sotto dei 42 gradi centigradi, inoltre i dolci sono vegani e realizzati utilizzando materie prime biologiche e certificate. Inoltre sono privi di farine, lieviti, latte e uova. Non c’è neppure lo zucchero, al suo posto per dolcificare vengono impiegate alternative di tipo naturale.
Insomma le nostre papille gustative possono esserne felici senza farci sentire troppo in colpa, anzi questi prodotti sembrano mantenere le proprietà nutritive e gli aromi originali.
Non è la prima esperienza di questo tipo a Milano, infatti il fondatore Flavio Sears aveva precedentemente aperto anche “Out of the box” la prima gelateria crudista.
Lo chef, invece, è Vito Cortese che spiega sulla pagina Facebook: “La pasticceria crudista è essenzialità, niente di superfluo. Sperimento da quasi dieci anni questa cucina e da quasi cinque mi sono dedicato esclusivamente alla pasticceria. La mia ricerca porta a ridurre sempre di più gli ingredienti per raggiungere il massimo dell’essenzialità”.
La filosofia del locale è “Healthy & Raw” e, come viene spiegato sul profilo social di Amati, si tratta di una vera e propria rivoluzione: “Esiste una pasticceria che sta rivoluzionando il concetto di dolce come peccato di gola trasformandolo in omaggio alla salute, premiando il palato con inediti sapori: è quella crudista portata in Italia dallo chef Vito Cortese fatta solo di ingredienti pregiati e ricchi di nutrienti, privi di glutine, lattosio, soia, zuccheri, farine raffinate e vegan”.
Dolci belli da vedere e da gustare, quindi, senza avere il timore dell’ago della bilancia. Al suo interno si possono trovare: pasticceria secca, come biscotti e cookies, dolci al cucchiaio e gli immancabili cioccolatini.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Allarme pesce in Sicilia: cosa sta succedendo
-
Quanto costa la nuova casa di Lewis Hamilton a Milano
-
Chiacchiere di Carnevale di Iginio Massari a 100 euro: è polemica
-
In quale regione d'Italia si mangia meglio: lo svela Barbieri
-
C'è un tesoro sotto al lago di Albano: via alle esplorazioni
-
Così sarà il nuovo Twiga in Versilia: addio a un simbolo storico
-
Quanto costano i dolci di Cannavacciuolo per la Festa del Papà
-
Le ostriche sono un caso: l'annuncio del ministro Lollobrigida
-
Migliaia di cefali nei rii interni di Venezia: è mistero