A Milano c'è un locale che fa i panini col panettone
Si chiama "panattonin" ed è un vero e proprio panino realizzato con lo stesso impasto del panettone: l'idea (originalissima) è di una gastronomia milanese
Il panettone è una delle prelibatezze lombarde per eccellenza, da sempre associato al Natale. Tuttavia, negli ultimi anni ha preso piede la tendenza di “allungare” i tempi di presenza di questo prodotto nei mercati, così da poterne godere quasi tutto l’anno. Una delle iniziative più interessanti è senza dubbio quella del “panattonin”, un panino realizzato con l’impasto del panettone.
“Panattonin”, un panino originale
L’idea nasce da Roberto Cattaneo, che ha per tanto tempo lavorato come consulente nel settore della ristorazione e ha deciso di reinventarsi gestore di un locale decisamente particolare. È una gastronomia specializzata nella realizzazione di panini un po’ sui generis: strizzano l’occhio alla tradizione culinaria milanese, rivisitata però in un’accezione completamente nuova.
Cattaneo, che durante il primo lockdown si è appassionato allo studio dei lievitati, ha aperto il Panattonin. Questo termine, che oggi campeggia sull’insegna del suo locale, affonda le radici (milanesi, ovviamente!) in un lontano passato. In un vocabolario milanese-italiano della prima metà dell’800 viene infatti menzionato un “panattonin”: altro non sarebbe che un piccolo panettone disponibile tutto l’anno, e che Roberto ha voluto rivisitare.
I panini proposti nella sua gastronomia sono a tutti gli effetti dei piccoli panettoni. A partire dalla doppia lievitazione, che va dalle 56 alle 72 ore, per arrivare naturalmente all’impasto: vi sono tutti gli ingredienti tipici del dolce milanese, ad eccezione dell’uvetta e dei canditi. Ma vi sono stati aggiunti zucca e miele, nelle giuste dosi per rendere il “panattonin” pronto ad accogliere qualsiasi tipo di ripieno – sia dolce che salato.
Il panino con l’impasto del panettone
Il “panattonin” è l’ultima frontiera dello street food milanese, un prodotto gourmet, nato dalla tradizione pasticciera di questa città e abbinato ad alcune delle specialità locali, come ad esempio la cotoletta alla milanese, l’ossobuco o la lingua con salsa verde. Insomma, un vero e proprio tuffo alla scoperta delle ricette più amate del nord Italia, in una versione decisamente nuova.
Roberto Cattaneo è profondamente orgoglioso del suo piccolo capolavoro. Nei suoi “panattonin” mette tutta la grande passione che ha per la cucina e la tradizione milanese, insieme ad ingredienti freschi e materie prime di ottima qualità. Il modo migliore per omaggiare un celebre prodotto della gastronomia locale, che è ormai diffuso in tutto il mondo.
POTREBBE INTERESSARTI
-
La Rai ha fatto infuriare la città di Siena: scatta la diffida
-
Trento dà 80 mila euro a chi compra casa in 33 borghi "svuotati"
-
Boom di pensionati italiani in Albania: quanto serve per vivere
-
Quanto costano i dolci di Cannavacciuolo per la Festa del Papà
-
Quanto costa l'uovo di Pasqua 2025 di Fabio Fazio e chef Bottura
-
Quali sono i cognomi più diffusi in Italia, regione per regione
-
Dov'è San Masculo, il paese del video di Zalone sul patriarcato
-
Il piatto "italiano" che Lady Gaga ama cucinare: la rivelazione
-
Omicidio Chiara Poggi, è polemica sul "Garlasco show" in Italia